Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1665 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1511 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2320 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2241 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela104287 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela34021 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33151 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela24640 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela21922 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
Gorgonzola DOP: idee per ricette e abbinamenti
Il Gorgonzola è uno dei capisaldi della tradizione casearia lombarda. Dal 1996, anno in cui viene riconosciuto prodotto a Denominazione di Origine Protetta, il disciplinare di produzione ne regola tutte le fasi, che devono avvenire esclusivamente nell’area geografica delimitata.
Esistono due tipi di Gorgonzola DOP, il dolce e il piccante. La differenza sta nella stagionatura: minimo 50 giorni per il dolce, almeno 80 per il piccante. A livello di sapore, le cose cambiano un bel po’ e se nel primo caso avremo un formaggio dolce e fondente, nel secondo prepariamoci a un gusto bello deciso, piccante e pungente.
Come si gusta al meglio il Gorgonzola DOP? Quali sono gli abbinamenti più riusciti? Ecco qualche idea.
Gorgonzola dolce
Come abbiamo detto, il Gorgonzola dolce ha un gusto più 'delicato' del piccante. Cremoso e scioglievole al palato, ha un’erborinatura ben presente ma non invasiva. Delle due tipologie, è la più richiesta sul mercato.
Il gorgonzola dolce si può degustare in mille modi e può rendere più golose un’infinità di preparazioni, dagli antipasti ai primi piatti, passando per insalate e ricche salse e condimenti. Vediamo quali sono alcuni abbinamenti che esaltano il gusto di questo formaggio eccezionale.
Per accompagnare il Gorgonzola DOP dolce si può giocare su una concordanza di sapori o su una contrapposizione. Nel primo caso si esaltano le note dolci e quindi si abbina con prodotti ugualmente dolci, come zucca gialla, pere, fichi. Un buon risotto alla zucca gialla e gorgonzola è un primo piatto eccezionale che non passa mai di moda. Con le pere sta benissimo nell’insalata, per un contorno fresco che non rinuncia al gusto. Provate anche il crostone con Gorgonzola spalmato, fettine di fichi e una goccia di miele. Semplicissimo ma delizioso.
Abbinamenti in contrapposizione sono quelli con sapori amari o spiccatamente salati. Nel primo caso rucola, indivia e radicchio di Treviso, il mio preferito. Per un primo super saporito, pasta radicchio, gorgonzola e noci, che aggiungono un po’ di consistenza. Per un antipasto d’effetto, indivia tagliata in quarti e fatta stufare, pezzetti di Gorgonzola e ripassare in forno.
Anche con i gusti sapidi il Gorgonzola si abbina benissimo, pensiamo allo speck o al prosciutto crudo stagionato. Con questi elementi possiamo preparare pasta, risotti, ravioli o gnocchi. Oppure, se andiamo di fretta, pane alle noci, Gorgonzola, un buon prosciutto e il gioco è fatto.
Il Gorgonzola dolce si utilizza moltissimo anche in cottura, perché si scioglie perfettamente e crea delle salse lisce e vellutate, ottime per nappare la carne. Il Gorgonzola piccante, invece, rimane più friabile e per questo si usa più facilmente da crudo. Vediamo alcune idee per gustarlo al meglio.
Gorgonzola dolce con prosciutto e fichi - Risotto con gorgonzola dolce, nocciole e pere
Gorgonzola piccante
Il Gorgonzola piccante ha un sapore particolare, forse non alla portata di tutti, ma decisamente interessante. Le note dolci non si avvertono più, sostituite invece da una netta sapidità. La stagionatura tira fuori il carattere del formaggio e lo rende forte e robusto.
Quali sono gli alimenti che si abbinano con il Gorgonzola piccante? Un classico è il miele di acacia, che con la sua dolcezza riesce a stemperare in parte il sapore forte del formaggio. Un altro abbinamento è con le marmellate, ottima quella di cipolla rossa. Anche con la mostarda sta molto bene, soprattutto con quella di pere, perché richiama il piccante.
Il Gorgonzola piccante ha una pasta consistente e friabile e per questo può essere utilizzato anche sbriciolato su insalate o verdure cotte per dare una carica di gusto. Ottimo in questo caso con la barbabietola rossa, con cui crea un contrasto di sapori molto interessante, con le patate lesse che esaltano il gusto del formaggio e con il cavolfiore, ancora meglio se aggiunto alla besciamella per gratinarlo.
Con il Gorgonzola piccante si possono preparare dei biscottini salati super saporiti da offrire come aperitivo o dei bocconcini impanati e fritti che conquisteranno anche i palati più esigenti.
Si può comunque usare per salse, sughi e condimenti, teniamo solo presente che non essendo un formaggio cremoso non fonderà perfettamente. Per un piatto rustico ma eccezionale, polenta al gorgonzola, un classico per scaldare l’inverno. Questi sono solo alcuni spunti per abbinare il gorgonzola ma le possibilità sono praticamente infinite
Hamburger con gorgonzola piccante fuso - Riso rosso con gorgonzola piccante e pomodori secchi
Abbinamenti
Abbiamo parlato di abbinamenti in tavola, cerchiamo di capire anche quali vini o birre possono accompagnare il Gorgonzola DOP. Si tratta di un formaggio grasso, quindi partiamo col dire che servirà un vino piuttosto alcoolico per ripulire la grassezza. Qui la differenza tra dolce e piccante è fondamentale perché hanno note caratteristiche completamente diverse.
Partiamo dal gorgonzola dolce. L’ideale è un vino bianco morbido ma in grado di reggere il confronto, come una Malvasia secca, dal gusto rotondo ma leggermente sapido. Ottimo anche il Lugana o il Soave. Anche con i rossi va benissimo, purché siano allo stesso tempo morbidi e sapidi, tipo un Sangiovese di Romagna o un Valtellina superiore.
Per il gorgonzola piccante ci vuole un vino rosso importante, ben strutturato e invecchiato. Barolo, Brunello di Montalcino o Amarone della Valpolicella sono i favoriti. Molti interessante l’abbinamento con vini liquorosi, come il Marsala o il Passito di Pantelleria.
Passiamo all’abbinamento con la birra. Ci vogliono aromi intensi per fare da spalla a un formaggio del genere e le Pilsner possono reggere il confronto. Grazie al sentore accentuato di luppolo, queste birre hanno un gusto amaro secco e non invadente che pulisce la bocca dal grasso del formaggio.
Il Gorgonzola è un formaggio eccezionale, versatile e ottimo in mille preparazioni. Provatelo in uno di questi abbinamenti o sperimentate qualcosa di nuovo. Con un formaggio così, difficile sbagliare.
Prodotti correlati
-
-
Gorgonzola DOP Piccante - 200 gr
Prezzo:5,50 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205115 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203806 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203978 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204274 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203908 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più