Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela2248 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela2347 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela3184 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela3022 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela132010 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela40823 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela37461 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela29249 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela26533 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
Capperi, che gusto!
Oggi parliamo di capperi, simboli della cucina mediterranea dalle radici antichissime. Pensa che di capperi se ne parla già nella Bibbia e negli scritti di Aristotele e se ne continua a parlare ancora oggi da quanto sono buoni!
Ma come si coltivano i capperi? Come si conservano? E come si utilizzano in cucina? Di tutto questo – e molto di più – parliamo qui sotto.
Boccioli (e non solo) tutti da gustare
I capperi sono boccioli, ovvero fiori che ancora non si sono schiusi. La raccolta deve essere veloce, perché il tempo in cui un cappero è effettivamente un cappero è brevissimo. Se il fiore si è anche minimamente aperto, non è già più possibile raccoglierlo.
Appena il fiore sboccia genera un frutto, il cucuncio, che è ugualmente delizioso ma meno conosciuto fuori dalla Sicilia e dalla natia Pantelleria.
I cucunci sono lisci, molto più grandi del cappero, hanno una forma affusolata e sono pieni di semini. Il gusto è simile a quello dei capperi, ma leggermente meno sapido e più tendente all’amaro. Si conservano sott’olio e sono perfetti come aperitivo, ma anche per la preparazione di sughi e salse.
Quindi, sia i boccioli che i frutti di questa pianta sono eccezionali, ma c’è di più. Eh sì, perché della pianta del cappero si mangiano anche le foglie. Si chiamano tenerumi e sono – ahimè – ancora meno conosciuti dei cucunci. Il perché è un vero mistero, considerato quanto sono buoni e versatili.
Si trovano sott’olio e sono eccezionali così come sono nelle insalate oppure ripassati in padella, fritti o per preparare dei mini involtini sullo stile dei dolmadakia greci, quelli con le foglie di vite.
Pantelleria, il paradiso dei capperi
Chiariamo subito una cosa però. I capperi sono eccezionali, ma non sono certo tutti uguali. Quelli di Pantelleria, i nostri preferiti, sono IGP.
Attenzione però, per l’IGP basta che solo una delle tre fasi di un prodotto (produzione, trasformazione, elaborazione) avvenga nell’area designata. Quindi, in realtà, esistono capperi di Pantelleria IGP che arrivano sull’isola da chissà dove solo per la lavorazione.
Ma non è il caso dei capperi di Pantelleria che abbiamo selezionato noi di Italy Bite. I capperi de La Nicchia sono nati, trasformati e confezionati rigorosamente a Pantelleria. La Nicchia, fondata nel lontano 1949 per valorizzare la cultura di Pantelleria e della sua terra, è l’unico capperificio con azienda agricola di tutta Pantelleria.
Ma perché proprio Pantelleria? Che cos’ha di così speciale quest’isola che non ritroviamo altrove? Pantelleria viene soprannominata la Perla Nera del Mediterraneo per le sue nere colate laviche. Terreno vulcanico, quindi, ma non solo.
Il clima dell’isola è estremamente arido, praticamente non piove mai e i venti, qui, sono impetuosi. Messa così non sembra il massimo, ma quest’isola è un vero paradiso, per esseri umani, animali e capperi.
Quello tra gli animali che popolano l’isola e la pianta del cappero è un legame importantissimo. Diciamo che lucertole e gechi, sarmuscele e cucciarde tignose come dicono gli isolani, sono i principali responsabili della diffusione dei capperi.
Avete mai visto dei capperi in un prato? In un orto? O su un terreno vagamente “comodo”? No, e sapete perché? Perché gechi e lucertole, ghiotti di capperi, rifanno i semi della pianta – indigeribili - nei posti più impervi, come fessure tra le rocce e crepe nei muri. Sì, avete capito bene, questa delizia è in gran parte merito della cacca di lucertola!
Dalla pianta al vasetto
Con i capperi de La Nicchia si va sul sicuro, in ogni vasetto troveremo la massima qualità delle materie prime e tecniche artigianali per la lavorazione. Ma come si riconoscono dei capperi eccezionali?
Intanto la dimensione: i capperi migliori non superano i 7 millimetri di calibro. Più sono piccoli, più sono sapidi e compatti. Poi il metodo di conservazione: i capperi di prima qualità si conservano sott’olio o sotto sale, mai sott’aceto. Se il prodotto è buono, perché modificarne il gusto con l’aceto? O forse quel prodotto non era poi così buono?

Abbiamo parlato di capperi, cucunci e tenerumi, ma se vi piace il gusto intenso e sapido ci sono altri prodotti che dovreste conoscere. Il sale di capperi è un’invenzione assolutamente geniale. Non è altro che il sale marino usato per la maturazione, contiene l’acqua di vegetazione dei capperi e ne racchiude tutto l’aroma.
I capperi croccanti, un'altra delizia firmata La Nicchia, sono il perfetto incontro di tecniche tradizionali e innovazione tecnologica. Vengono essiccati al sole e poi nel disidratatore e sono perfetti per aggiungere una nota croccante ai piatti, ma anche da sgranocchiare direttamente dal vasetto.
E poi, ovviamente, con i capperi si fanno paté e pesti eccezionali. Da provare assolutamente il paté di capperi e olive e il pesto di pomodori secchi e capperi de La Nicchia, basta aprire il vasetto per farsi trasportare sotto il sole pantesco.
È proprio il caso di dirlo, capperi, che gusto! Piccoli ma pieni di sapore, questi boccioli deliziosi sono il simbolo perfetto di una terra ricca di grandi culture e tradizioni.
Prodotti correlati
-
Capperi Spaziali - 6gr
Prezzo:13,90 € -
Capperi croccanti - 30gr
Prezzo:10,90 € -
Foglie di cappero in olio extra vergine di oliva - 100gr
Prezzo:10,90 € -
Sale di capperi - 100gr
Prezzo:5,90 € -
Granella di Cucunci - 40gr
Prezzo:11,90 € -
Capperi in olio extravergine di oliva - 100gr
Prezzo:10,90 € -
Cucunci in olio extravergine di oliva - 240gr
Prezzo:20,90 € -
-
Patè di capperi e origano - 100gr
Prezzo:8,90 € -
Patè di capperi e olive - 100gr
Prezzo:8,90 € -
Pesto di capperi e mandorle - 100gr
Prezzo:8,90 € -
Patè di pomodori secchi e capperi - 100gr
Prezzo:8,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205865 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204427 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204819 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204960 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204629 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più