Today we’re talking about capers from Pantelleria, tiny but very rich in flavour. But there’s more, we’ll also discover caper berries, caper leaves and the caper production farm that brings Pantelleria’s tradition to the world. Ready to go?
- Meat & Seafood add remove
-
Cured meats & Cheeses
add remove
- Pasta & Pizza add remove
-
Preserves & Condiments
add remove
- Truffles, legumes & mushrooms add remove
- Desserts & snacks add remove
- Organic
- Tasting Selections
- Christmas
- Regali aziendali
- Brands
- Meat & Seafood add remove
-
Cured meats & Cheeses
add remove
- Pasta & Pizza add remove
-
Preserves & Condiments
add remove
- Truffles, legumes & mushrooms add remove
- Desserts & snacks add remove
- Organic
- Tasting Selections
- Christmas
- Regali aziendali
- Brands
Search in blog
Latest posts
-
Capers, what a taste!Read more
-
Ferragosto’s picnicPosted in: The foodie's journal2049 viewsRead more
Ferragosto is approaching, whip out the picnic baskets! What are we taking? All quick preparations to make and practical to carry and eat - dishes and cutlery are hardly needed! The secret? The best Italian cured meats.
-
Precious grains from the Vercelli plainPosted in: The foodie's journal2067 viewsRead more
Have you ever thought about how much work goes behind a packet of rice? How important the territory, the processing techniques and the packaging method are? To think all of this doesn’t affect the taste is a huge mistake. And while...
-
Who says there’s only tuna in oil?Posted in: The foodie's journal2898 viewsRead more
From Marzamemi’s tuna fish factories…The greater amberjack! Tradition and environmental sustainability: fishing is exclusively by angling in the Mediterranean, the processing entirely made by hand, in short it’s a delight to always keep...
-
When whole is better than slicedPosted in: The foodie's journal2790 viewsRead more
We already know that dry-cured ham is one of the best and most symbolic products of our territory. But do you also know what the differences are, in terms of taste, between a sliced one and a whole one? Read our article and make room in...
Popular posts
-
ITALIAN PASTA TYPES AND SHAPES REGION BY REGIONPosted in: The foodie's journal122488 viewsHow many pasta shapes exist in Italy? Around three hundred! Any pasta shapes that you can think of has been created over the years and combined with a specific sauce. First of all, Italian pasta shapes are divided into two main...Read more
-
ITALIAN RICE CULTIVARSPosted in: The foodie's journal38037 viewsIn Italy rice is rarely seen as a side dish; it is an actual ingredient used in both traditional and more innovative dishes. Timbales, risotto, supplì stuffed rice balls, rice meatballs, rice salads…The Italian regional culinary...Read more
-
DIFFERENCES BETWEEN GRANA PADANO AND PARMIGIANO REGGIANOPosted in: The foodie's journal37016 viewsParmigiano Reggiano and Grana Padano cheeses have a similar shape, colour and paste, but they follow completely different product specifications as requested by their respective protection consortia. Parmigiano Reggiano and Grana Padano...Read more
-
DISCOVERING ITALIAN RAW MILK CHEESESPosted in: The foodie's journal27940 viewsRaw milk means milk which does not undergo any heat treatment prior to becoming cheese. According to Slow Food, cheeses made from this type of milk, i.e. raw milk Italian cheeses, are the only ones that preserve an invisible bacterial...Read more
-
‘NDUJA FROM CALABRIA: FOOD PAIRING AND RECIPESPosted in: The foodie's journal24921 views‘Nduja from Calabria is definitely addictive; I am sure of it. One taste and you’re in love, because ‘Nduja salami spread is spicy but aromatic, it is creamy, it can enhance the flavour of many dishes and it takes you all the way to...Read more
Blog tags
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
La Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle sponde del Mar Adriatico, presenta una cucina estremamente varia. Si tratta di una gastronomia che si basa prevalentemente sulle materie prime presenti nella regione, come molte verdure di stagione, i legumi, i prodotti di mare in prossimità della costa, il grano e l’olio.
Le ricette tipiche pugliesi sanno esaltare gli ingredienti e i sapori autoctoni di questa terra, rimanendo una cucina alquanto semplice ma dal sapore intenso, basti pensare alla perfezione che può racchiudere un piatto di orecchiette con le cime di rapa. La Puglia vanta ben circa 150 prodotti regionali che rappresentano il suo territorio, tra cui alcuni prodotti tipici pugliesi rinomati in tutta Italia e addirittura a livello internazionale. Quelli che per noi di Italy Bite rappresentano al massimo questa fantastica regione sono prodotti pugliesi semplici ma preziosi come l’oro: l’olio di oliva pugliese, i taralli e le friselle.
Il paradiso dell’olio DOP
“Paradiso dell’olio” è un appellativo perfetto per una regione in cui sono prodotti ben cinque oli extravergini con certificazione DOP. L’olio pugliese, come l'Olio Extravergine di Oliva Pugliese Frisino, viene prodotto interamente all’interno dei confini regionali, dalla coltivazione fino all’imbottigliamento, seguendo tecniche di produzione molto precise, in modo da poter sempre garantire un prodotto finale di qualità eccelsa e dalle caratteristiche organolettiche eccezionali.
Esistono vari tipi di olio di oliva extravergine di origine pugliese: il gusto spazia dal fruttato intenso a quello più delicato, fino all’olio lievemente piccante. Infatti, la Puglia è divisa in nove zone con condizioni climatiche, del terreno e varietà di ulivi diversi. Il risultato sono oli molti diversi tra loro, tanto che utilizzare il termine ‘olio pugliese’ sembra essere riduttivo per quanto grande invece è questo prodotto tipico italiano.
Storia, tradizioni e ulivi secolari
Il territorio pugliese è costellato di antiche masserie, muretti a secco e ulivi, appunto. La coltivazione degli ulivi, la potatura, la raccolta delle olive, la macinatura e infine il consumo di olio d’oliva fanno parte di antichissime tradizioni tipiche di questa regione e si basano sul duro lavoro e sulla dedizione della gente locale che si occupa di questa risorsa preziosissima. Ogni goccia d’olio è il frutto prezioso della terra e del duro lavoro.
In Puglia sono stati rinvenuti in delle grotte resti di macine risalenti al periodo precristiano, a dimostrazione del fatto che questa terra ha sempre prodotto olio. In passato veniva usato non solo come condimento delle pietanze, ma anche come medicina e come prodotto estetico per la cura della pelle. La pianta d’ulivo è una pianta sempreverde che sopravvive anche in terreni aridi e poco fertili; la Puglia ne conta svariate decine di milioni, di cui una buona parte è composta dai magnifici ulivi secolari, veri e proprio monumenti del territorio.
Dici Puglia, dici grano
Un’altra materia prima fondamentale della cucina locale è il grano duro pugliese, da cui non si produce solo pane, ma anche pasta fresca, come le famosissime orecchiette, e prodotti da forno, come le friselle e i taralli. Il grano “vero” ha un gusto unico, un sapore che si fa valere tra gli altri ingredienti che possono comporre una ricetta. È questo gusto che in Puglia non trova compromessi: il grano è re, tra i campi e in cucina.
Una certezza: i taralli pugliesi creano dipendenza
I taralli, che sono stati inseriti nella lista di prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) stilata dal Ministero italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, sono anelli di pasta cotti in forno, perfetti come merenda o come aperitivo. In origine il tarallo era quasi sicuramente un alimento della cucina contadina e veniva consumato solitamente con del vino. Ne esistono innumerevoli varianti in base alla zona e la sua provenienza è frutto di controversie, in special modo tra le regioni Puglia e Calabria, che se ne contendono l’origine.
In Puglia i taralli sono solitamente insaporiti con semi di finocchio oppure peperoncino e cipolla. Esiste anche una variante dolce, a cui viene spesso aggiunto lo zucchero, il vincotto - ingrediente molto particolare ma spettacolare - o l’albume. In qualunque modo li preferiate, i taralli sono uno snack tipico della puglia veramente unico, pericolosi come le ciliegie perché uno tira l’altro!
Ma quanto sono buone le friselle pugliesi?
Tra le specialità pugliesi che non mancano mai nelle nostre tavole estive sono le frise - o friselle - pugliesi, una sorta di ciambelle croccanti di grano duro o orzo. L’impasto viene lavorato a mano, cotto una prima volta e poi tagliato in due in senso orizzontale, prima di essere nuovamente cotto. La differenza con il pane sta proprio nella doppia cottura. Prima di gustarla viene bagnata in acqua fredda perché diventi più morbida: poi può essere condita con olio, sale, pomodorini e origano, ovvero la variante classica, oppure con qualunque altro condimento dettato dalla fantasia e dalle voglie del momento. È proprio un ingrediente con cui divertirsi mangiando un prodotto genuino.
La forma particolare a ciambella della frisella nasce dalla necessità di trasportarla facilmente; in passato, veniva passato un filo nel buco delle friselle, i cui due capi erano legati formando una collana, facile da legare e trasportare. La sua lunga conservazione la rendeva ideale come sostituto al pane nei momenti di carestia e veniva consumata dai pescatori, che la bagnavano in sale marino prima di gustarla. Era pertanto un alimento di base della cucina pugliese, che però ha subito un’evoluzione dettata dalle condizioni storiche, fino a diventare un alimento per benestanti alla fine della guerra.
Diciamo pure che quando si parla di prodotti tipici pugliesi quello che vince è il sapore semplice e genuino, quella veracità che contraddistingue moltissime eccellenze del Sud Italia e che è davvero difficile da trovare altrove.
Related products
-
Traditional Taralli crackers from Apulia - 300g
Price: €4.90 -
Apulian savoury Intorchiate with almonds - 300g
Price: €5.90 -
Apulian durum wheat Friselle rusk bread - 200g
Price: €3.90
Related posts
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Posted in: The foodie's journal11/02/20205626 viewsL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Read more -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Posted in: The foodie's journal21/02/20204230 viewsLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Read more -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Posted in: The foodie's journal21/02/20204770 viewsL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Read more -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Posted in: The foodie's journal21/02/20204384 viewsGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Read more -
MORTADELLA MODENA O BOLOGNA?
Posted in: The foodie's journal21/02/20209922 viewsEsiste qualcosa di più appagante di un bel pezzo di focaccia farcito con voluttuose fette di mortadella? La merenda...Read more