Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1683 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1543 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2355 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2278 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela105418 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela34073 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33474 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela24836 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela22085 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
TORTELLI DI PATATE: UNA STORIA CASENTINESE
Non solo sono uno dei prodotti tipici toscani più gustosi, ma sono anche l’emblema della nostra terra, il Casentino: stiamo parlando dei tortelli di patate. Parlare di tortelli di patate ‘toscani’ non rende giustizia a due grandi varietà, perché esistono quelli del Mugello e quelli casentinesi. E si sa, queste sono ricette che hanno un legame fortissimo con il territorio d’origine.
Le patate del Casentino: da cibo povero a ripieno sontuoso
I tortelli di patate in Casentino hanno avuto grande diffusione tra le massaie e oggi nei ristoranti per la coltivazione della patata, diffusasi nel territorio agli inizi dell’Ottocento. I terreni che si ritrovano su gran parte delle pendici casentinesi favoriscono naturalmente lo sviluppo di questo tubero.
Famosa in tutta Italia è la patata rossa di Cetica, gustosa e saporita.
Si tratta di una patata a buccia rossa e pasta bianca compatta. È una varietà autoctona ed è uno dei prodotti agroalimentari più importanti della provincia di Arezzo, nonché Presidio Slow Food. Inutile dire che è ottima se usata per i tortelli di patate, ma eccelle anche al forno per accompagnare succulenti arrosti.
Dalle regioni dell’America centro-meridionale alla Toscana, di strada le patate ne hanno fatta, considerato, per altro, che si tratta di un alimento a basso apporto energetico e nutritivo, solo di poco superiore ad altre verdure. Eppure per molti secoli è stato l’alimento principe di tante case contadine.
In Casentino, furono proprio i Lorena a incentivare la coltivazione della patata, così da poter fare fronte ai periodi di carestia. Come quando ci fu un’epidemia di tifo, nel 1816. Senza le patate sarebbero morte molte più persone. Nel corso della storia, questo tubero si è poi riscattato, nobilitandosi in ricette gourmet o arricchendosi in manicaretti di massaie che sapevano come prendere per la gola gli uomini di casa. E così, nei tortelli le patate trovarono ‘rinforzo’ con la pasta all’uovo, il pecorino e condimenti a base di carne.
Come accade spesso nelle ricette tradizionali, quindi, anche un buon tortello di patate si riconosce dalla qualità delle materie prime utilizzate per prepararlo. Ma vediamo anche qual è la storia del tortello come formato di pasta.
La nascita dei tortelli di patate
Il tortello nasce come ricetta di recupero, come molte altre che contengono un ripieno al loro interno. I tortelli, infatti, in passato venivano farciti con avanzi di arrosto, verdura cotta, ecc. Pare che prime testimonianze della presenza di tortelli sulle tavole italiane risalgano al XII secolo nei luoghi dove stanziavano i Longobardi. Erano tortelli molto diversi da quelli che consumiamo oggi, che si avvicinano molto di più a un tipo di pasta preparata nel bolognese nel Trecento.
In epoca medievale, la sfoglia fatta con farina e uova veniva riempita con farce salate o dolci, ad esempio con marmellata o frutta candita. Per la cottura, invece, o si preparavano bolliti o venivano fritti.
Questa tradizione antichissima vive ancora oggi in tantissime ricette da ogni parte d’Italia e i tortelli di patate del Casentino ne sono un esempio perfetto.
La ricetta tradizionale
La ricetta dei tortelli di patate nasce dalla tradizione contadina. Il ripieno può variare in base alla formula segreta tramandata di nonna in nipote, di sicuro le patate lesse non mancano mai. Poi c’è chi aggiunge il concentrato di pomodoro, la noce moscata, chi un po’ d’aglio e di formaggio pecorino, o di parmigiano reggiano, grattugiato. E che dire della "Saporita"? Sicuramente un casentinese sa perfettamente di cosa sto parlando: un impasto di spezie che nell'alto Casentino è immancabile nei tortelli. La sfoglia, comunque, deve essere sottile perché non deve ‘coprire’ il gusto delicato del tortello.
Tornando al tipo di patate usate, regina tra tutte, come accennato prima, è la patata rossa di Cetica, ma per un casentinese sarebbe un sacrilegio non citare anche le patate bianche di Papiano, le patate di Faltona e di Talla.
Proprio perché il ripieno dei tortelli di patate è così semplice – patate lessate e schiacciate – un po’ d’aglio e di prezzemolo danno la spinta giusta di sapore, che comunque resta abbastanza dolce e delicato.
Una considerazione sulla forma: i tortelli di patate sono quadrati o rettangolari, mai a mezzaluna.
Quale condimento per i tortelli di patate?
Il mio condimento preferito per i tortelli di patate è il più semplice che ci sia: olio extravergine di oliva buono, pecorino toscano e salvia, oppure pepe, dipende da quello che mi ispira di più. In Casentino sono molto apprezzati anche con un sugo di funghi porcini, meglio se senza pomodoro. E che dire di un bel ragù di carne o di burro e tartufo?
C’è una regola molto importante da seguire, anzi due. La prima è che i tortelli una volta cotti, si scolano e si condiscono a strati, quindi è meglio usare un vassoio e non una coppa, altrimenti si rompono e il ripieno fuoriesce. La seconda è che se ne deve cuocere sempre un po’ di più, perché il giorno dopo sono ancora più buoni!
Prodotto correlati
-
Tortelli di Patate toscani - 500gr
Prezzo:14,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205150 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203837 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204021 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204315 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203934 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più