

This is custom content
Le visciole sono amarene selvatiche tipiche delle Marche, piccole, scure e dal sapore inconfondibile. Si trovano ormai solo negli angoli più selvaggi delle campagne, oppure nell’azienda agricola Si.gi, che porta avanti un programma di recupero delle varietà antiche e selvatiche in via di estinzione.
Queste visciole sono davvero esagerate. I frutti maturi vengono messi, insieme allo zucchero, in vasi esposti al sole per circa 40 giorni. La frutta si disidrata e lo zucchero si scioglie, dando vita a un prodotto eccezionale, in cui il gusto è super concentrato perché non c’è acqua.
L’azienda agricola Si.Gi. nasce dalla passione dei coniugi Silvano Buccolini e Giuliana Papa per i frutti dimenticati della loro terra, la campagna intorno a Macerata. Dopo aver avviato la coltivazione delle varietà antiche, Silvano e Giuliana hanno creato il laboratorio dove rinascono le confetture e le composte più tipiche del territorio. In questi vasetti troviamo solo frutta genuina, una lavorazione semplice e naturale, strumenti e metodi di cottura tradizionali, come la bollitura a pentola aperta. E tutto il gusto delle bontà di una volta.
Scheda tecnica
VALORI NUTRIZIONALI | |
(PER 100 G) | |
ENERGIA | 200 Kcal |
(837 kJ) | |
PROTEINE | 0,7g |
CARBOIDRATI | 49g |
di cui ZUCCHERI | 49g |
GRASSI | 0 |
di cui ACIDI GRASSI SATURI | 0 |
SALE | 0 |
Visciola, Zucchero
Nessuno