Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1665 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1511 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2320 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2241 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela104287 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela34021 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33151 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela24640 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela21922 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
Ricette con i cantucci
I cantucci sono i biscotti toscani più famosi al mondo. Sono nati a Prato a metà del Settecento, ma hanno conosciuto il successo alla fine dell’Ottocento grazie ad Antonio Mattei, che li ha portati addirittura all’Esposizione Universale di Parigi del 1867.
I cantucci si fanno solo con farina, uova, zucchero, burro (almeno l’1,5% del peso totale) e mandorle, rigorosamente dolci, intere e non pelate. L’impasto viene lavorato a forma di filoncino, poi cotto, tagliato a fette e rimesso in forma. È proprio la doppia cottura a rendere questi biscotti così croccanti.
Come si consumano i cantuccini? Facile, direte voi, con il Vin Santo! E infatti avete ragione. Cantucci e Vin santo sono la coppia vincente del fine pasto, e non c’è trattoria toscana che non si vanti di avere i migliori.
Tutto molto bello, ma c’è molto di più. Eh sì, perché i cantucci si possono utilizzare in cucina come ingrediente eccezionale per dolci, creme, gelati e torte varie. Vediamo un po’.
Tiramisù con i cantucci
Già il tiramisù classico è una roba strepitosa, già i cantucci da soli sono eccezionali, metteteli insieme e avrete un dessert semplicemente incredibile.
La crema rimane la stessa della versione tradizionale, quindi per mezzo chilo di mascarpone 125 grammi di zucchero, 4 tuorli e un albume montato a neve.
Quello che cambia è lo strato di biscotti. Al posto dei savoiardi, ci vanno i cantucci, sbriciolati e bagnati o nel caffè oppure nel Vin Santo, a voi la scelta. In ogni caso, il risultato è garantito.
Cheesecake ai cantucci
La cheesecake ai cantucci mi piace particolarmente perché trovo che questi biscotti, così croccanti e friabili, siano il complemento perfetto di una crema ricca e vellutata.
Per la crema io uso 500 gr di formaggio spalmabile, 100 gr di ricotta, 200 gr di panna fresca e 150 gr di zucchero semolato. Per la base, 200 gr di cantucci e 70 grammi di burro. Basta sbriciolare i biscotti, fondere il burro, unire il tutto e foderare una teglia a cerniera.
La ciliegina sulla torta, qui è proprio il caso di dirlo, è una bella cucchiaiata di visciole sciroppate per contrastare la dolcezza della crema e la croccantezza della base.
Semifreddo ai cantucci
Un dessert facilissimo ma estremamente raffinato. Vi servono solo 100 gr di cantucci, 250 ml di panna fresca, 60 gr di zucchero e due uova. Montate la panna e mettetela in frigo, dopodiché montate gli albumi a neve fermissima. Non serve che vi dica di lavare e asciugare benissimo le fruste tra un composto e l’altro, vero?
Sbriciolate i cantucci, montate i tuorli con lo zucchero e unite i quattro elementi alternandoli. Se volete, potete aggiungere un cucchiaio di Vin Santo o mandorle tritate, ma per me questo semifreddo è già perfetto così com’è, senza altre aggiunte.
Mettete il composto in uno stampo da plumcake e fate riposare in freezer per almeno 6 ore. Ricordatevi di metterlo in frigo almeno mezz’ora prima, o sarà troppo freddo. Prima di servire, cioccolato fondente fuso come se piovesse.
Finta torta di mele e cantucci
Ok, non è una vera torta, assomiglia più a un crumble, però senza briciole burrose impastate a mano, qui si usano direttamente i cantucci.
La semplicità di questa torta è direttamente proporzionale alla sua bontà, provatela e non riuscirete più a farne a meno. Vi servono solo 200 gr di cantucci, 50 gr di burro, mezzo chilo di mele già sbucciate e pulite e 40 grammi di zucchero di canna (meglio ancora Moscovado).
Tritate i biscotti, unite le mele tagliate a cubetti piccolini, lo zucchero e il burro fuso. Io ci aggiungo un pizzico di cannella in polvere e una manciata di uva passa, ma potete benissimo farne a meno se non vi fanno impazzire.
Una volta che avete unito tutti gli ingredienti mescolate bene e versate in uno stampo da crostata, 50 minuti in forno caldo a 170° e la torta (finta) è pronta. È bella? No, per niente. Elegante? Affatto. Ma è di una bontà che ti scioglie il cuore.
Zabaione e cantucci
Un grande classico, ma noi al posto del Marsala ci mettiamo – indovinate un po’ – il Vin Santo. Pesate la stessa quantità di tuorli, zucchero semolato e Vin santo, montate tuorli e zucchero e unite il Vin Santo.
Cuocete in un pentolino per pastorizzare le uova, l’ideale sarebbe controllare con un termometro da cucina che si raggiungano gli 80°. Una volta cotto, rimontate con le fruste elettriche per una consistenza ancora più cremosa. Versatelo in una bella coppa, “pucciateci” i cantucci e servite subito.
I cantucci sono più che semplici biscotti, sono il simbolo della pasticceria toscana. Eccezionali da soli, diventano ingredienti stupendi per la preparazione di dessert da leccarsi i baffi. Pronti a farvi deliziare dalla loro croccantezza?
Prodotto correlati
-
Cantucci artigianali - 400gr
Prezzo:7,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205115 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203806 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203978 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204274 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203908 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più