

This is custom content
Quello della Bagna Caôda è un rito. È un piatto che si gusta in compagnia, come una fonduta (non ce ne vogliano i piemontesi per questo esempio). La ricetta della bagna cauda è stata inserita tra i beni immateriali del Patrimonio Unesco e Inaudi la interpreta in modo impeccabile, selezionando materie prime di altissima qualità.
Pochi ingredienti, perfettamente bilanciati e senza dubbio decisi: acciughe, aglio – tanto aglio! – olio di oliva e sale. L’abbinamento della bagna cauda è con le verdure, come i peperoni arrostiti e le patate lesse, oppure con dei filetti di pesce.
Come utilizzarla: la bagna cauda pronta è molto concentrata e deve essere diluita con due parti d’olio o panna da cucina. Deve essere consumata molto calda, tenuta a temperatura nel fujot, un tipico fornello in terracotta. In alternativa si può tenere calda in uno scaldavivande meglio sempre in terracotta.