Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1526 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1278 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2133 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2009 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela94120 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33518 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela30087 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela23376 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela20484 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
L'OLIO TOSCANO CON GLI OCCHI DI FRANTOIO FRANCI
L’olio toscano extravergine di oliva è un prodotto di eccellenza frutto di duro lavoro, amore e sapienza. Frantoio Franci lo sa bene. La sua storia è esemplare e racchiude tutto il valore che questo nettare prezioso ha per noi italiani. Ogni olio di oliva è diverso da regione a regione, un olio toscano è completamente diverso da un olio pugliese. Gli alberi sono diversi, così come il clima, il metodo di raccolta e la molitura.
A volte, anche all’interno della stessa Toscana gli oli si differenziano da zona a zona ed è con questo principio che la nuova generazione di Frantoio Franci ha intrapreso il cammino verso la produzione di olio toscano di altissima qualità. Ma scopriamo tutta la storia.
Il numero uno dei prodotti tipici della Toscana
L’olio extravergine di oliva toscano è il prodotto tipico per eccellenza della nostra regione. Non soltanto per la sua presenza in ogni tavola e cucina toscana, ma anche per la sua diffusione in tutto il Paese e nel mondo. Ma quanta consapevolezza c’è di cosa è l’olio di qualità?
È questa la domanda che si è posto Giorgio, figlio di Fernando Franci, fondatore insieme al fratello Franco dell’azienda negli anni ’50. Se prima il frantoio curava solo una vendita diretta, dagli anni Novanta cambiano gli obiettivi: doveva essere data priorità massima alla qualità dell’olio e alla selezione, offrendo ai consumatori del loro olio una continuità qualitativa difficile da trovare.
Per produrre olio toscano di qualità, il Frantoio Franci ha interpretato il suo terroir, proprio come avviene con il vino, dando quindi valore al rapporto che c’è tra il terreno e l’oliveto. E per cogliere a pieno l’importanza che ha l’offerta di uno standard di qualità definito del proprio olio, è sufficiente sapere che gli oli che non raggiungono gli obiettivi organolettici e i parametri chimici definiti dall’azienda vengono declassati.
È una scelta coraggiosa, ma dimostra tutta l’integrità e la passione di questo frantoio per questo prodotto tipico toscano unico al mondo.
foto credits: Frantoio Franci
La produzione dell'olio toscano: coltura e cultura
Il paesaggio toscano è puntellato da oliveti, è forse la pianta, insieme al cipresso, più iconica delle nostre campagne, come quelle della Val d’Orcia dove si trova il Frantoio Franci. In Toscana le varietà dei cultivar più diffusi sono senza dubbio il Leccino e il Moraiolo.
Non solo il legame con il territorio è molto forte, ma anche la produzione dell’olio con le tradizioni locali. Le stagioni scandiscono i tempi del lavoro e il momento più faticoso è quello della raccolta, a fine ottobre inizio novembre, poiché è fatta a mano. Solo le produzioni industriali utilizzano macchinari che con bracci meccanici scuotono le fronde degli alberi per fare cadere le olive su grandi teli posti a terra.
Frantoio Franci, nonostante sia un’azienda che esporta il proprio olio toscano in tutto il mondo, adotta ancora, e per fortuna, la raccolta manuale, così da preservare al massimo gli olivi e i frutti.
Per la frangitura molti produttori si affidano a frantoi esterni, mentre il frantoio privato è frequente nelle grandi aziende. Poiché è proprio nella fase di frangitura che si definisce la qualità organolettica dell’olio, Frantoio Franci ha il suo frantoio di proprietà, dove può mettere in campo tutta quella esperienza che li rende così bravi a fare olio.
Dalla gestione degli oliveti fino all’imbottigliamento e al consumo a tavola, l’olio toscano è parte fondamentale della cultura gastronomica regionale. La raccolta delle olive è un rito, la prima bruschetta con l’olio nuovo – la fettunta – ne è senza dubbio il coronamento.
foto credits: Frantoio Franci
Villa Magra: un olio toscano legato al proprio oliveto
Fedele al futuro che vuole dare all’azienda di famiglia, Giorgio Franci sceglie nel 1996 di iniziare a produrre l’olio toscano “Villa Magra”. Il nome è quello dell’omonimo oliveto da cui provengono tutte le olive utilizzate per produrlo. Olive della varietà Frantoio, Leccino e Moraiolo coltivate in quel preciso pezzo di terreno.
Il risultato è un olio extravergine di oliva molto sofisticato e vincitore di numerosi premi, tra cui la medaglia d’oro nel 2019 nella categoria ‘Fruttato medio’ alla New York International Olive Oil Competition.
Ecco le caratteristiche organolettiche dell’olio toscano "Villa Magra":
- Profumo fruttato intenso
- Al naso, sentori di carciofo e cardo, con note di caffè tostato
- Gusto armonico con ricca carica vegetale dominata da note di carciofo e cardo
- Venatura amara e piccante ben definita
- Ottimo per zuppe, verdure, legumi, patate e cipolle, bruschette e carni rosse
Una splendida nota amara
Merita qui fare un’osservazione sul gusto amaro dell’olio, caratteristica importante dell’olio Villa Magra, ad esempio.
Come ci insegna la famiglia Franci, “il gusto amaro è un pregio” e non un difetto. A dare l’amaro è l’oleuropeina, una sostanza nutraceutica – ovvero dalle verificate proprietà curative; è un polifenolo, quindi ha notevoli proprietà antiossidanti.
Sono le innovative tecniche di produzione del Frantoio Franci e la lavorazione immediata subito dopo la raccolta delle olive a fare in modo che l’olio Villa Magra mantenga i polifenoli originari. Diviene così un prodotto di qualità superiore, stabile nel tempo proprio grazie all’alta concentrazione di sostanze antiossidanti.
Olio toscano biologico: il Franci Bio Toscano IGP
Tra le proposte del Frantoio Franci non poteva certo mancare un olio toscano certificato biologico e anche Igp. Appartiene agli oli fruttati medi dell’azienda e le olive sono coltivate in Val d’Orcia e in Maremma.
Ecco le caratteristiche organolettiche dell’olio Franci Bio Toscano IGP:
- Profumo fruttato medio
- Al naso, note erbacee di carciofo e frutta matura
- Gusto fresco e pulito, dove la sensazione dolce iniziale è seguita dalla carica amara del carciofo
- Mediamente piccante
- Ottimo per zuppe, pinzimonio di verdure, legumi, insalate e pesce
Un olio vincitore anche di molti premi, tra cui la medaglia d’oro al Concorso Monocultivar Olive Oil 2020 Bio.
Il valore delle competizioni olearie per Franci è altissimo. È proprio anche grazie a esse che è riuscito a portare avanti una sfida: comunicare e diffondere la cultura dell’olio extravergine di qualità.
Buona bruschetta a tutti!
Prodotti correlati
-
-
Olio Extravergine di Oliva "Villa Magra" - 100ml
Prezzo:8,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20204831 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203571 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203686 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203944 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203668 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più