Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1665 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1511 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2320 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2241 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela104287 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela34021 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33151 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela24640 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela21922 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
Il picnic di Ferragosto
Ferragosto si avvicina e cosa c’è di meglio di un bel picnic all’aria aperta per festeggiarlo? Che tu preferisca la tranquillità dei boschi o il chiasso di una spiaggia, i requisiti del picnic definitivo sono sempre gli stessi.
Parola d’ordine, comodità. Le preparazioni devono essere facili da trasportare e da mangiare. E – viste le temperature tropicali - se possiamo evitare di passare ore davanti a forni e fornelli, tanto meglio.
Per il nostro Ferragosto abbiamo scelto una full immersion nei salumi del nostro paese. Le preparazioni che troverai qui sotto sono veloci da fare, facili da mangiare – il più delle volte non servono nemmeno le posate – e soprattutto buonissime!
Panini, schiacciate & Co.
Un grande classico del picnic in generale. Praticità 10/10, non servono nemmeno i piatti.
Salame di Varzi, quando la stagionatura è un’arte
Partiamo con il salame di Varzi DOP, un’eccellenza gastronomica dell’Oltrepò Pavese. È uno dei salumi italiani più pregiati, merito dei tagli selezionati, della sapiente macinatura della carne, della perfetta dosatura delle spezie e della stagionatura completamente naturale.
Per esaltare la sua bontà ci facciamo un bel panino con Caciocavallo Silano DOP e melanzane in agrodolce. In alternativa, per chi non ama i gusti troppo decisi, pecorino giovane e crema di noci. Occhio: nelle creme di noci in commercio si trova un po’ di tutto, in generale ti conviene scegliere quella con la lista ingredienti più corta.
Culatello di Zibello, il salume più prezioso
Il culatello di Zibello DOP è il re dei salumi italiani. È il cuore del prosciutto e da un maiale se ne ricava uno soltanto. Aggiungiamoci che deve stagionare minimo 18 mesi e che la sua produzione è interamente artigianale e abbiamo spiegato il prezzo.
Il culatello non è un salume che si mangia tutti i giorni. Che Ferragosto sia proprio l’occasione che stavi aspettando per godertelo? Ricordati però, va consumato in purezza, se trovi la micca di Parma - una specie di rosetta croccante - meglio ancora.
‘Nduja very hot
Abbiamo già parlato della storia della ‘nduja di Spilinga, vediamo anche come portare quest’eccellenza calabra al nostro picnic di Ferragosto.
Se avete voglia di impastare e accendere il forno, la pizza con ‘nduja, mozzarella di bufala e olive saprà ricompensarvi dello sforzo. Se preferite una soluzione più pratica, farcite della focaccia morbida con ‘nduja, ricotta e peperoni arrostiti sott’olio.

Frittate e torte salate
Ci vuole un po’ di più a farle, è vero, ma che delizia! E anche qui, massima praticità, queste preparazioni si possono anche mangiare con le mani.
Guanciale, dai primi della tradizione al cestino da picnic
Il guanciale, altro salume strepitoso, ha un’alta percentuale di grasso. Proprio per questo è ideale per i sughi come l'Amatriciana o la Carbonara: in cottura il grasso si scioglie e rende la pasta super saporita.
La frittata “alla Carbonara” con guanciale, pecorino romano e una bella macinata di pepe nero è la versione picnic della bontà più tradizionale.
Lardo tra Toscana e Liguria
Un altro dei salumi che con il calore diventa ancora più buono. E per Ferragosto lo proviamo nella torta baciocca, un must della cucina ligure.
Per la base serve la pasta matta, senza uova né burro, solo farina, acqua, olio e sale. Per il ripieno patate a rondelle finissime rosolate con lardo e cipolla, uova e Parmigiano. Se ancora non la conoscete, cogliete l’occasione del picnic per provarla.
Mortadella, panini e molto di più
Potevamo parlare di salumi e insaccati e non citare la mortadella? Buona, dolce e profumata, oltre che nella rosetta è perfetta anche come ingrediente di quiche e torte salate.
La torta salata con mortadella, scamorza affumicata e zucchine, ad esempio, è una vera delizia. O, se preferite, mortadella, mozzarella di Bufala e pomodori secchi. Insomma, basta avere degli ingredienti eccezionali per non sbagliare.
Insalate di pasta e di verdure
E un bel primo non ce lo vogliamo portare a questo picnic? E un’insalata fresca, che si prepara in un batter d’occhi?
Speck, il profumo della montagna
Lo speck Alto Adige IGP è il simbolo perfetto dell’arte dell’affumicatura. Si tratta di un salume unico al mondo, dalla storia antichissima e dal gusto indimenticabile.
Siamo abituati a vederlo sui taglieri trentini, magari con dei cetrioli sott’aceto e del pane di segale, ma sta benissimo anche nella pasta fredda. La nostra preferita? Con speck, noci e crema di porcini al tartufo. Una forchettata di montagna dovunque tu sia.
Soprassata toscana, la bontà del recupero
Si sa, tutti i salumi e gli insaccati sono nati dalla necessità di conservare la carne per i momenti di carestia. La soprassata, in particolare, è la dimostrazione tangibile che del maiale non si butta via nulla.
La soprassata toscana è eccezionale in insalata con i fagioli cannellini. Per una variante più originale, aggiungi delle patate lesse e del sedano.
Prosciutto crudo…
Ultimo, ma non per importanza, il prosciutto crudo. Di Parma o San Daniele, stiamo parlando di una delle pietre miliari della gastronomia italiana.
La lista delle insalate è potenzialmente infinita, tra le nostre preferite prosciutto di Parma con melone, rucola e noci, oppure con fichi tagliati in quattro e caprino.
È possibile infilare in un cestino da picnic tutta la bontà, la cultura gastronomica, l’artigianalità del nostro territorio? Sì, basta scegliere i migliori salumi italiani!
Prodotti correlati
-
Soprassata toscana a tranci - 450gr
Prezzo:9,90 € -
Gota o Guanciale toscano - 300/1200 gr
Prezzo:7,90 € -
Lardo aromatizzato a tranci - 600gr
Prezzo:15,90 € -
-
-
-
-
Mortadella Favola Palmieri intera - 5kg ca
Prezzo:89,99 € -
'Nduja di Spilinga "il crespone" - 400gr
Prezzo:9,90 € -
-
-
Mortadella "Favolina" - 750gr ca
Prezzo:10,99 € -
Migliori Prosciutti Italiani - 5,2 kg circa
Prezzo:179,00 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205115 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203806 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203978 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204274 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203908 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più