Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela2049 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela2067 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2898 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2790 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela122488 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela38037 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela37017 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela27940 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela24922 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTE
La ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in Calabria ogni volta che ne hai voglia. Anche spalmata su una fettina di pane abbrustolito appaga i sensi – e la gola! – con disarmante semplicità.
Il gusto piccante della ‘nduja la rende perfetta per accompagnare formaggi decisi, come il gorgonzola, il caciocavallo o la provola affumicata. E che dire delle uova o della salsiccia? È ottima anche abbinata a verdure e legumi.
In Calabria è onnipresente in ogni cucina, o quasi. In passato la si teneva sul tavolo a disposizione dei commensali, che ne spalmavano un po’ sul pane o sulla pasta a proprio gusto.
Il grande pregio di questo morbido insaccato, infatti, è che si conserva benissimo per l’alta percentuale di sale e peperoncino “Tri Pizzi” che compongono la concia. Si tratta del mix di spezie utilizzato per insaporire l’impasto di carni di suino provenienti da tagli saporiti come lardello, il guanciale e la pancetta del maiale e triturati finemente. L’impasto ottenuto è poi insaccato manualmente in budello naturale, leggermente affumicato naturalmente e poi stagionato da tre a sei mesi.
Ci ho pensato un po’ e alla fine sono giunta alla conclusione che la ‘nduja rappresenta l’esempio perfetto di quei cibi capaci di essere davvero senza confini, comprensibili dal palato di chiunque… purché ami il piccante, ovviamente! È buona così com’è, è buona in ricette tradizionali, è buona in ricette contemporanee, perché come la ‘nduja non c’è altro al mondo.
Ma passiamo a qualche ricetta con questa meraviglia calabrese, dove la dieta è solo un lontanissimo pensiero!
SPAGHETTI CON LA ‘NDUJA
E senza ombra di dubbio la più classica delle ricette con la ‘nduja. Per quattro persone servono:
360 gr di pasta
Un barattolo di passata di pomodoro
100 g di ‘nduja
Mezza cipolla di Tropea
50 g di pecorino
Olio extra vergine di oliva q.b.
Alla base di tutto c’è un fantastico sugo piccante che si prepara iniziando a soffriggere la cipolla a fettine in un po’ di olio di oliva. Quando inizia a essere trasparente si aggiunge la ‘nduja e si fa sciogliere piano piano sul fuoco.
Dopodiché si aggiunge il pomodoro e un po’ di acqua calda. Si prosegue la cottura per tutto il tempo in cui cuoce la pasta. Una volta condita con il sughetto, si spolvera di pecorino romano e buon appetito! Ah, in casa mia questa porzione è per tre, tanto è buona.
INSALATA DI FAGIOLI, TONNO, CIPOLLA E ‘NDUJA
Anche questa non è una ricetta con ingredienti misurati al grammo. È una di quelle ricette goduriose che ognuno calibra in base al proprio gusto: c’è chi preferisce mettere più cipolla, chi più ‘nduja.
Quello che serve, comunque, sono cinque ingredienti di grande qualità, così che ognuno valorizzi l’altro: cipolla fresca di Tropea, tonno sott’olio, fagioli bianchi lessi, ‘nduja di Spilinga e olio extravergine di oliva a crudo. È un’insalata, un mix di tutto, come lo preferisci. Il risultato sarà formidabile.
BRUSCHETTE ‘NDUJA E GORGONZOLA… O UNA PIZZA?
Questa ricetta è nata un po’ per caso. La prima volta avevo usato la ‘nduja sopra la pizza – fatta in casa – con il gorgonzola, poi ho pensato: perché non reinventarla per delle bruschette super sfiziose e molto veloci da fare?
Si spalma un po’ di gorgonzola morbido su piccole fette di pane, meglio se sciapo, un cubetto di mozzarella e si adagia una piccola quantità di ‘nduja. Poi tutto in forno a 180° per una decina di minuti. Spettacolari!
FRITTATA CON PROVOLA AFFUMICATA E ‘NDUJA
Siamo sempre nel mondo dei sapori mediterranei e come non poteva mancare un abbinamento con la dolcezza della provola affumicata?
A me piace molto per arricchire una frittata. Basta unire qualche cucchiaino di ‘nduja e la provola a cubetti alle uova sbattute, girare un po’ con il cucchiaio e procedere con la cottura. Non scrivo le dosi perché dipende da quante uova si usano per la frittata e da quanto piace piccante. Anche la quantità di formaggio è a piacimento, io per 4 uova uso 150 grammi di provola.
E sentissi quanto è buona questa frittata il giorno dopo dentro a un panino…
Prodotti correlati
-
'Nduja di Spilinga "il crespone" - 400gr
Prezzo:9,90 € -
'NDUJA DI SPILINGA IN VASETTO - 180gr
Prezzo:6,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205626 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204230 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204524 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204770 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204384 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più