Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1526 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1278 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2134 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2009 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela94126 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33518 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela30089 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela23376 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela20485 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
Visciole in 4 dessert coi fiocchi
Le visciole sono frutti selvatici, sorelle delle amarene e dei maraschi (sono tre varietà diverse del Prunus Cerasus) e lontane cugine delle ciliegie, i frutti del Prunus Avium.
Piccole e tondeggianti, le visciole hanno una polpa rosso intenso succosa e croccante, con un aroma dolce e un leggero sentore acidulo. Sono particolarmente diffuse nelle Marche: qui, addirittura, le visciole se le bevono. Eh sì, perché il vino di visciole è una vera specialità da queste parti.
Le visciole danno il meglio di sé nelle marmellate, o meglio ancora, sciroppate. Noi abbiamo selezionato le visciole di SiGi, buone da paura perché nella preparazione non viene aggiunta acqua. Sono cotte al sole!
La “ricetta”, se così si può chiamare, è più che semplice: frutta matura e zucchero vengono messi in vasi esposti al sole per circa 40 giorni e scossi ogni due giorni. Mentre la frutta si disidrata e il gusto si concentra, lo zucchero si scioglie, formando uno sciroppo denso, dal gusto intenso e indimenticabile.
Basta aprire il vasetto…
Le visciole al sole sono una vera delizia. Possiamo aggiungerle così come sono a una coppa gelato o a dello yogurt, oppure possiamo usarle per accompagnare budini, soufflé o sfogliatine alla crema.
Possiamo anche sostituirle alle classiche amarene nelle ricette più tradizionali per una piacevole novità. Che ne dite di provarle per guarnire le zeppole di San Giovanni o per farcire il pasticciotto leccese?
Eccezionali anche nella crostata amalfitana o nella polacca aversana. Pasta frolla nella prima, pasta brioche per la seconda e un ricco ripieno di crema pasticcera e amarene o, nel nostro caso, visciole.
Queste sono solo alcune idee per utilizzare le visciole al sole direttamente dal vasetto, ma se avete un po’ di tempo, perché non preparare dei dolci eccezionali? Eccovi 4 ricette buonissime per esaltare il gusto unico delle visciole al sole.
Cheesecake senza gelatina
Di solito la frutta si utilizza nel topping o come guarnizione, ma le visciole al sole sono così buone che noi le mettiamo pure nella crema.
Preparate la base classica (150 gr di biscotti e 70 gr di burro fuso) e mettetela in frigo. In una ciotola unite 500 gr di formaggio spalmabile, 100 gr di ricotta, 150 gr di zucchero e mescolate bene. Unite anche le visciole al sole tenendo da parte lo sciroppo e 2,5 dl di panna montata. Mescolate dal basso verso l’alto, versate il tutto sulla base, livellate con il dorso di un cucchiaio e rimettete in frigo per almeno 12 ore.
Prima di portare in tavola, guarnite ogni fetta con abbondante sciroppo. Una ricetta semplice, buonissima e più che collaudata.
Ciambellone mascarpone e visciole
Uno dei miei dolci preferiti in assoluto. Se avete la planetaria fate in un attimo, altrimenti tocca farsi un po’ i muscoli, ma vi assicuro che il risultato vale davvero lo sforzo!
Montate 175 gr di burro con 300 gr di zucchero e aggiungete 3 uova, una alla volta e montando bene l’impasto dopo ogni aggiunta. Unite, alternandoli, 200 gr di farina e 115 gr di mascarpone. Infine aggiungete le visciole al sole tagliate a metà senza sciroppo e mescolate bene. Versate l’impasto nello stampo da ciambellone imburrato e infarinato e mettete in forno a 165° per 75 minuti.
Nel frattempo fate bollire lo sciroppo delle visciole in un pentolino a fiamma bassa. Quando la torta è pronta ma ancora calda, capovolgetela su un piatto, spennellate la base e i bordi con lo sciroppo e portate in tavola. Semplicemente divina!
Brownies alle visciole
Cioccolato e visciole, un’accoppiata da far girare la testa. Unite 90 gr di burro a 120 gr di cioccolato fondente, sciogliete a bagnomaria e fate raffreddare. Unite 2 uova sbattute, 225 gr di zucchero e 90 gr di farina.
Mescolate tutto insieme e aggiungete le visciole. Versate in uno stampo quadrato precedentemente imburrato e infarinato e via in forno, mezz’oretta a 180°. Attenzione a non cuocerli troppo, l’interno deve rimanere bello umido e morbido.
Più che una merenda, una vera coccola dolce.
Foresta nera
Per gli amanti del cioccolato e dei frutti selvatici, un vero sogno. Strati su strati di pan di Spagna al cacao, panna e visciole al sole, una delizia incredibile.
Prima di tutto dovete preparare le basi di pan di Spagna. Montate 3 uova con lo stesso peso in zucchero (saremo sui 150 gr) e in un’altra ciotola setacciate 70 gr di farina con 50 gr di fecola di patate e 30 gr di cacao amaro in polvere.
Unite gli ingredienti secchi al mix di uova e zucchero e mescolate delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto. Infornate a 165° per 30-35 minuti e il pan di Spagna è pronto. Per dischi perfetti, aspettate che si sia completamente raffreddato prima di tagliarlo.
Per la foresta nera serviranno 3 dischi. Appoggiate il primo disco e bagnatelo con lo sciroppo delle visciole a cui avrete aggiunto un cucchiaino di Kirsch. Sopra, un bello strato di panna montata e una pioggia di visciole al sole. Un altro strato di pan di Spagna, bagna, panna, visciole e un altro strato ancora, bagna, panna e visciole.
Ricoprite tutto il dolce di panna montata, riccioli di cioccolato e visciole e mettete in frigorifero fino al momento di servire. Un po’ lungo, è vero, ma alla fine non è difficile. Detto tra noi, i dischi di pan di Spagna li potete pure ordinare in pasticceria.
4 ricette con le visciole al sole, 4 dolci favolosi in cui il gusto delle visciole al sole viene fuori in tutta la sua bontà. Per godere il più possibile di questi piccoli tesori di dolcezza.
Prodotti correlati
-
Confettura di Visciole - 220gr
Prezzo:7,90 € -
Visciole al Sole - 200gr
Prezzo:8,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20204831 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203571 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203686 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203944 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203668 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più