

This is custom content
Il Pecorino di Amatrice, da non confondersi con il Pecorino Romano, è un’eccellenza assoluta che mantiene con il proprio territorio d’origine un legame unico e indissolubile. È un formaggio a latte di pecora, grasso, a lunga stagionatura e pasta dura. Il Pecorino di Amatrice è un PAT e quindi viene prodotto solo nella provincia di Rieti e nel territorio di Amatrice. I metodi di produzione sono quelli tradizionali: la stagionatura va dai 6 mesi all’anno e le forme, precedentemente stufate e salate in salamoia, vengono trattate in superficie con olio e aceto.
Il gusto del pecorino di Amatrice è davvero speciale. La pasta è compatta e friabile se la forma è molto stagionata, di colore paglierino. Il profumo è quello inconfondibile del latte di pecora, ma richiama anche i sentori vegetali dei pascoli. Il sapore è intenso, tendente al piccante, ma non troppo salato. Ed è proprio questa la differenza principale con il Pecorino Romano, che spinge invece sulla sapidità. I modi per mangiare questa bontà sono infiniti, questi sono solo i 3 più famosi: sulla pasta all’Amatriciana, sulla pasta alla Gricia e nella cacio e pepe.
Caseus Amatrice è un brand del Caseificio Storico di Amatrice dell’azienda Petrucci, che da oltre 50 anni realizza prodotti caseari di altissimo livello. Lo stabilimento si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, in uno spazio immerso nella natura a 1000 m s.l.m. Il latte utilizzato da questo caseificio è 100% italiano, proveniente da Amatrice e dalle zone limitrofe e viene lavorato entro 24 ore dalla raccolta. Ricette storiche, lavorazioni artigianali, stagionatura sapiente: un'assoluta garanzia di eccellenza.