Pecorino di Amatrice - 250 gr

11,90 €
Tasse incluse
Il Pecorino di Amatrice , da non confondersi con il Pecorino Romano, è un’eccellenza assoluta che mantiene con il proprio territorio...
Questo prodotto è:
  • Senza glutine
  • Prodotto per vegetariani
Dove vuoi spedire il tuo pacco?
Quantità

  • Vuoi più informazioni su questo prodotto? Scrivici su WhatsApp:
  • Scegli il paese di destinazione per scoprire i prezzi e le modalità di invio
  • Il paese di spedizione che hai scelto è: .
  • Per il paese che hai scelto le spedizioni partono da:
Payment Metodi di pagamento accettati. Checkout sicuro.

Il Pecorino di Amatrice, da non confondersi con il Pecorino Romano, è un’eccellenza assoluta che mantiene con il proprio territorio d’origine un legame unico e indissolubile. È un formaggio a latte di pecora, grasso, a lunga stagionatura e pasta dura. Il Pecorino di Amatrice è un PAT e quindi viene prodotto solo nella provincia di Rieti e nel territorio di Amatrice. I metodi di produzione sono quelli tradizionali: la stagionatura va dai 6 mesi all’anno e le forme, precedentemente stufate e salate in salamoia, vengono trattate in superficie con olio e aceto.

Il gusto del pecorino di Amatrice è davvero speciale. La pasta è compatta e friabile se la forma è  molto stagionata, di colore paglierino. Il profumo è quello inconfondibile del latte di pecora, ma richiama anche i sentori vegetali dei pascoli. Il sapore è intenso, tendente al piccante, ma non troppo salato. Ed è proprio questa la differenza principale con il Pecorino Romano, che spinge invece sulla sapidità. I modi per mangiare questa bontà sono infiniti, questi sono solo i 3 più famosi: sulla pasta all’Amatriciana, sulla pasta alla Gricia e nella cacio e pepe. 

Caseus Amatrice è un brand del Caseificio Storico di Amatrice dell’azienda Petrucci, che da oltre 50 anni realizza prodotti caseari di altissimo livello. Lo stabilimento si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, in uno spazio immerso nella natura a 1000 m s.l.m. Il latte utilizzato da questo caseificio è 100% italiano, proveniente da Amatrice e dalle zone limitrofe e viene lavorato entro 24 ore dalla raccolta. Ricette storiche, lavorazioni artigianali, stagionatura sapiente: un'assoluta garanzia di eccellenza.

Scheda tecnica

Regione
Lazio
Senza glutine
Prodotto per vegetariani

Il pecorino di Amatrice mantiene un legame indissolubile con il proprio territorio d’origine. Fa parte dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) e viene prodotto esclusivamente nella provincia di Rieti e nel territorio di Amatrice.

È un formaggio con latte intero di pecora, grasso, a pasta dura, compatta, friabile, di colore paglierino. La crosta è dura, untuosa, decisamente più scura dell’interno.

Le forme sono piccolette, dai 2 ai 3 chili. Vengono stufate e salate in salamoia, e quindi trattate in superficie con olio e aceto. La stagionatura dura da sei mesi a un anno, per un prodotto dal gusto sempre più deciso e tendente al piccante.

Il profumo è semplicemente inconfondibile. Senza nulla togliere al pecorino romano, intendiamoci, ma qui si percepiscono perfettamente tutti i sentori vegetali dei pascoli.

E rispetto al pecorino romano, ha un gusto più morbido e meno invasivo, meno sapido e poco piccante. Può essere che vengano confusi - colpa anche delle ricette condivise e contese – ma diciamo la verità, al gusto sono proprio diversi.

 

Il pecorino di Amatrice in tavola

Chiaro e tondo: per l’amatriciana ci vuole il pecorino di Amatrice. Poi, certo, se ci mettete un buon pecorino romano DOP avrete comunque un piatto eccezionale, ma sappiate che il vostro è, tecnicamente, un falso storico. 

Ma non finisce qui, perché con il pecorino di Amatrice potete preparare moltissimi piatti saporiti ma non troppo invadenti al palato. Che ne dite di un bel pesto di rucola e mandorle?

Altrimenti potete provarlo sulla pasta al forno, su un risotto ai carciofi, negli sformati o come ingrediente aggiuntivo della pasta brisè. Insomma, con un prodotto del genere, basta davvero un minimo di fantasia per dei piatti memorabili.

 

Caseus Amatrice

Per il pecorino romano e il pecorino di Amatrice, noi di Italy Bite non abbiamo avuto dubbi e ci siamo affidati a Caseus Amatrice dei F.lli Petrucci di Rieti.

Il caseificio si trova all’interno del Parco Naturale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, in un ambiente incontaminato e immerso nella natura più rigogliosa, tra i boschi e il fiume Tronto, a 1000 metri sul livello del mare.

Il latte proviene solo dai pascoli vicini e viene lavorato entro le 24 ore dalla mungitura, per la stagionatura ci sono le grotte di tufo etrusco-romane del I secolo a.C. Cosa chiedere di più?

Recensione prodotto.

6 altri prodotti della stessa categoria: