![Alici di Cetara sotto sale Acquapazza Gourmet - 1 Alici di Cetara sotto sale Acquapazza Gourmet - 1](https://www.italybite.it/5399-home_default/alici-di-cetara-sotto-sale.jpg)
![Alici di Cetara sotto sale Acquapazza Gourmet - 1 Alici di Cetara sotto sale Acquapazza Gourmet - 1](https://www.italybite.it/5399-home_default/alici-di-cetara-sotto-sale.jpg)
La conservazione delle alici sotto sale nasce nel Medioevo e ancora oggi è il metodo più corretto per conservare il pescato durante l’inverno e per la stagione successiva. A Cetara – borgo che vanta una tradizione centenaria nella lavorazione delle alici – le acciughe si pescano da marzo a luglio e Acquapazza Gourmet utilizza solo quelle del golfo di Salerno.
Una volta selezionate, le acciughe sono decapitate, eviscerate e disposte a strati nelle piccole botti di legno tradizionali, i terzigni. Acquapazza Gourmet le conserva in terzigni di castagno per sei mesi in un luogo fresco e asciutto. In questo periodo le alici maturano e diventano pronte per essere conservate fino alla primavera seguente.
Come riconoscere un’acciuga salata di qualità? Quelle migliori hanno la lisca che si stacca con estrema facilità e il filetto è poco salato anche dopo il risciacquo. Infatti, il sale deve solo conservare e non ‘salare’ i pesci. È proprio questa la maestria artigianale di chi lavora le alici con sapienza e nel rispetto della tradizione.
Le alici di Cetara si abbinano alla perfezione con:
VALORI NUTRIZIONALI | |
(PER 100 G) | |
ENERGIA | 157 Kcal |
(665 kJ) | |
PROTEINE | 21,67g |
CARBOIDRATI | 14,81g |
di cui ZUCCHERI | 0 |
GRASSI | 1,21g |
di cui ACIDI GRASSI SATURI | <.0,01g |
SALE | 20,23g |
Alici, sale
Pesce