

This is custom content
La lenticchia di Castelluccio di Norcia, IGP dal 1999, è un legume eccezionale, dalla storia antica e dal gusto unico. La sua buccia è sottile e tenera e questo è un gran vantaggio in cucina, perché consente direttamente la cottura senza ammollo, riducendo notevolmente i tempi di preparazione.
È più piccola delle altre lenticchie e i suoi colori screziati la rendono immediatamente riconoscibile. Lo sapevate che esistono anche lenticchie tigrate? Inoltre la sua produzione segue ancora i metodi tradizionali, nel pieno rispetto del territorio e dei ritmi della natura. La lenticchia di Castelluccio è l’unico legume che non viene attaccato dai parassiti e quindi la sua coltivazione non comporta alcun tipo di prodotto chimico o pesticida.
Come usare le lenticchie di Castelluccio in cucina? Per un piatto unico sostanzioso, che scalda il cuore, sicuramente una bella zuppa con cereali, ortaggi e patate. Per un contorno saporito, perfette con il pomodoro e un po’ di rosmarino. Per una proposta più creativa, provatele anche con il curry. E poi - non ci sarebbe nemmeno bisogno di dirlo - con il cotechino, per un vero piatto simbolo dell’Italia a tavola.
Scheda tecnica
VALORI NUTRIZIONALI |
|
(PER 100 G) |
|
ENERGIA |
332 Kcal |
(1404 kJ) |
|
PROTEINE |
23,60g |
CARBOIDRATI |
50,40g |
di cui ZUCCHERI |
1,90g |
GRASSI |
1,10g |
di cui ACIDI GRASSI SATURI |
0,34g |
SALE |
0,02g |
Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP
Può contenere tracce di cereali contenenti glutine