

This is custom content
Volevamo un pesto genovese tradizionale che avesse il sapore di quelli mangiati a casa di amici liguri e lo abbiamo trovato nella ricetta del pesto Rossi 1947. È il vero pesto genovese, autentico, fatto con grandissimi ingredienti selezionati con maestria, come il basilico genovese dop, l’olio extra vergine di oliva di origine italiana, il Parmigiano Reggiano dop e il Pecorino Fiore Sardo dop, pinoli, aglio di Vessalico e sale marino di Trapani.
Il pesto è tradizione gustarlo con trofie, gnocchi o linguine, ovvero tipi di pasta più spessa per controbilanciare la grande aromaticità del pesto. Ma è anche una salsa ottima anche per insaporire e dare profumo a tante ricette, al pesce fresco al vapore o sulla pizza.
Il pesto NON deve essere scaldato in padella, ma deve essere usato così com’è dal vasetto, eventualmente sciolto nella ciotola con un cucchiaio o due di acqua di cottura della pasta.
Il pesto Rossi è prodotto in modo semplice e naturale, tant’è che deve essere conservato in fresco e consumato entro tre giorni dall’apertura.