Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1700 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1578 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2391 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2312 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela106327 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela34128 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33696 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela24969 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela22215 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Gourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe, un ristorante rinomato o un intenditore di buon cibo. In Italy Bite, per sua natura un e-commerce di alta gastronomia on line e con una rubrica tutta dedicata all’essere buongustai, è stato naturale scoprire che cosa significa veramente la parola gourmet e la sua origine.
Cibo gourmet: il significato contemporaneo
Ad oggi la parola gourmet sta a significare sia una pietanza che un ristorante particolarmente eccellente, sia una persona dal gusto raffinato. È così che viene designato un palato fine, colui che ama sperimentare e combinare gusti ricercati per giungere alla massima soddisfazione sensoriale.
È bene fare una precisazione: gourmet non può designare solo gusti elitari, ma deve includere anche tutti quegli aspetti legati alla selezione delle materie prime, alla ricercatezza del piatto e alla sua esclusività.
Le origini
La parola gourmet, secondo l’etimologia più comune, proviene dall’antico francese “gromet” o “groume”, che significa garzone, ragazzo di bottega.
Intorno al XVIII secolo, questa parola si fonde con “gourmand”, ghiotto, goloso, dando vita alla figura del gourmet. Inizialmente, il gourmet era un garzone presso i mercanti di vini: sicuramente non un personaggio di estrazione sociale molto nobile, ma qualcuno in grado di acquisire una certa esperienza in quanto assaggiatore.
Con il passare del tempo il termine gourmet è stato sempre più associato al buongustaio, colui che ama ed è esperto di buona cucina. Con lo sviluppo della gastronomia e dell’arte culinaria, si evolve e diventa sinonimo di una cucina di élite, come lo dimostra una delle prime guide gastronomiche al mondo, “L’almanach des Gourmands” del gastronomo Grimod de la Reynière del 1800. All’inizio del XIX secolo il termine comincia quindi a designare l’eccellenza di un prodotto: la scelta di ingredienti di prima qualità, la preparazione, la presentazione di pietanze raffinate.
American Gourmet
In realtà il termine gourmet è stato anche utilizzato per designare un movimento alimentare degli anni ‘80 negli Stati Uniti. Prestando particolare attenzione alla salute, gli americani appartenenti a questo movimento cominciarono a contrapporre il gourmet con la sua raffinatezza al cibo spazzatura dei fast food. Negli anni 2000, infatti, gli americani hanno cominciato ad interessarsi all’aspetto salutare della loro alimentazione e dell’origine del cibo, dando risalto a questo movimento.
Cibo gourmet in Italia: tra moda, storia e stile di vita
In Italia la situazione è sempre stata diversa, in quanto la cucina base del nostro paese, la cucina mediterranea, è di per sé considerata una cucina gourmet grazie ai suoi ingredienti di qualità eccelse e ai benefici che questa dieta ha sulla salute, nonché ai suoi gusti rinomati in tutto il mondo, capaci di soddisfare ogni palato. La cucina mediterranea, in effetti, rispecchia perfettamente quello che era il gourmet alla sua origine: la ricerca di cibo che fosse genuino e sano, ma che potesse anche essere gustoso.
Gourmet è diventato talmente un concetto alla moda da provocare lo sviluppo di un trend turistico dedicato interamente alle degustazioni e ai viaggi culinari in tutto il mondo. Turisti alla ricerca di nuovi gusti ed esperienze sensoriali che scoprono, e a loro volta diffondono, la cultura del buon cibo.
Al giorno d’oggi il termine gourmet descrive anche un tipo di alimenti di qualità migliore rispetto ad altri, praticando una divisione tra qualità standard e cibo gourmet, appunto. In effetti è vero: il cibo gourmet non deve essere intenso solo come ricette innovative, benché sia certamente interessante sperimentare e scoprire nuovi abbinamenti. Il termine gourmet si basa innanzitutto sul concetto di genuinità dei prodotti e delle materie prime, per creare un cibo che si differenzi per qualità e gusto. È su questo principio che abbiamo creato e continuiamo ad arricchire la selezione della nostra dispensa, concepita proprio per chi desidera acquistare l’alta gastronomia on line.
Il gusto genuino che abbraccia la conoscenza
Offrire una selezione di prodotti gourmet significa proporre alimenti dalle caratteristiche organolettiche semplicemente sensazionali provenienti dalla tradizione culinaria italiana, genuini e sicuri. Perché purtroppo la moda – anche quella gastronomica – butta tanto fumo negli occhi.
Per fare un esempio, tra i prodotti più esclusivi c’è sicuramente il tartufo, piccola pepita pregiatissima dal sapore unico e dal profumo inebriante. Il tartufo è sicuramente un cibo da intenditori, ma se si desidera comprarlo ad una fiera o da un rivenditore, occorre conoscerlo molto bene per evitare spiacevoli sorprese.
Anche i funghi porcini sono ingredienti che fanno spesso la loro apparizione in ricette gourmet. Secchi per impreziosire un primo piatto, interi per i veri appassionati o in crema per un tocco gustoso, i porcini sono i funghi più apprezzati nella gastronomia, per il loro gusto delicato e la loro versatilità ma non sempre la loro origine è tracciata.
Tutto questo per dire che per mangiare da veri gourmet dobbiamo per prima cosa conoscere, sapere e selezionare in base a informazioni precise, non solo in base al gusto.
Raffinatezze gourmet e il prezzo di essere buongustai
Quante volte ci hanno detto: “vendete questo prodotto a cifre improponibili, io lo trovo al supermercato almeno alla metà!”. È sicuramente possibile, ma quando si parla di prodotti gourmet, di prodotti ricercati e qualitativamente superiori, il prezzo deve essere diverso.
I prodotti della nostra selezione sono realizzati in modo artigianale, non con i tempi della produzione industriale. Prevedono fasi complesse delle lavorazioni che richiedono maestria e che rendono unico il prodotto, non ‘piatto’. E, ahimè, questo incide nel prezzo finale.
Una certa raffinatezza delle materie prime è nella natura di molti prodotti gourmet. È questo il caso del Parmigiano Reggiano vacche rosse. Ma facciamo un passo indietro: tutti, in tutto il mondo, conoscono il Parmigiano Reggiano, alimento cardine della gastronomia italiana e oggetto di innumerevoli copie ed imitazioni. Già quello biologico che abbiamo nella nostra selezione è un prodotto di altissima qualità, ma la ‘variante’ fatta solo con latte di vacche rosse è proprio una scelta da buongustai.
Le vacche rosse appartengono alla razza Reggiana e hanno proprietà organolettiche uniche: producono un terzo del latte rispetto alle vacche comuni, ma il loro latte possiede più caseina, la proteina necessaria per la caseificazione. Queste caratteristiche speciali lo rendono un prodotto esclusivo e sicuramente raffinato, nonché migliore per la salute: un prodotto gourmet a tutti gli effetti, insomma.
Un altro esempio di alimenti gourmet definiti tali per il percorso delle materie prime di cui sono fatti, sono i salumi e le salsicce di maiale grigio del Casentino. A differenza del suino tradizionale, il grigio del Casentino è una razza autoctona di suini allevati allo stato semi-brado nei boschi casentinesi e che perciò si nutrono di ghiande e castagne in maniera naturale e sana. La loro carne ha perciò qualità nettamente superiori a quella di suini allevati in modo intensivo.
Prodotti correlati
-
Funghi porcini interi in olio d'oliva - 280gr
Prezzo:26,90 € -
Funghi porcini interi testa rossa in olio d'oliva - 280gr
Prezzo:39,90 € -
Funghi Porcini secchi “Extra” - 40gr
Prezzo:19,90 € -
Tartufi neri pregiati interi - 25gr
Prezzo:29,90 € -
Tartufi neri pregiati in crema - 25gr
Prezzo:19,90 € -
Tartufi bianchi pregiati interi - 25gr
Prezzo:44,90 € -
Tartufi bianchi pregiati in crema - 25gr
Prezzo:24,90 € -
Tartufi estivi interi - 25gr
Prezzo:6,90 € -
Olio al Tartufo bianco - 100ml
Prezzo:6,90 € -
Olio al Tartufo nero - 100ml
Prezzo:6,90 € -
Trancio di Salame di Grigio del Casentino - 350 g
Prezzo:16,90 € -
PARMIGIANO REGGIANO Dop VACCHE ROSSE - 24 mesi- 500 GR
Prezzo:21,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205180 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203872 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204052 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204349 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
MORTADELLA MODENA O BOLOGNA?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20209124 visualizzazioniEsiste qualcosa di più appagante di un bel pezzo di focaccia farcito con voluttuose fette di mortadella? La merenda...Leggi di più