Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela2049 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela2067 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2898 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2790 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela122489 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela38038 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela37017 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela27940 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela24922 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
La Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle sponde del Mar Adriatico, presenta una cucina estremamente varia. Si tratta di una gastronomia che si basa prevalentemente sulle materie prime presenti nella regione, come molte verdure di stagione, i legumi, i prodotti di mare in prossimità della costa, il grano e l’olio.
Le ricette tipiche pugliesi sanno esaltare gli ingredienti e i sapori autoctoni di questa terra, rimanendo una cucina alquanto semplice ma dal sapore intenso, basti pensare alla perfezione che può racchiudere un piatto di orecchiette con le cime di rapa. La Puglia vanta ben circa 150 prodotti regionali che rappresentano il suo territorio, tra cui alcuni prodotti tipici pugliesi rinomati in tutta Italia e addirittura a livello internazionale. Quelli che per noi di Italy Bite rappresentano al massimo questa fantastica regione sono prodotti pugliesi semplici ma preziosi come l’oro: l’olio di oliva pugliese, i taralli e le friselle.
Il paradiso dell’olio DOP
“Paradiso dell’olio” è un appellativo perfetto per una regione in cui sono prodotti ben cinque oli extravergini con certificazione DOP. L’olio pugliese, come l'Olio Extravergine di Oliva Pugliese Frisino, viene prodotto interamente all’interno dei confini regionali, dalla coltivazione fino all’imbottigliamento, seguendo tecniche di produzione molto precise, in modo da poter sempre garantire un prodotto finale di qualità eccelsa e dalle caratteristiche organolettiche eccezionali.
Esistono vari tipi di olio di oliva extravergine di origine pugliese: il gusto spazia dal fruttato intenso a quello più delicato, fino all’olio lievemente piccante. Infatti, la Puglia è divisa in nove zone con condizioni climatiche, del terreno e varietà di ulivi diversi. Il risultato sono oli molti diversi tra loro, tanto che utilizzare il termine ‘olio pugliese’ sembra essere riduttivo per quanto grande invece è questo prodotto tipico italiano.
Storia, tradizioni e ulivi secolari
Il territorio pugliese è costellato di antiche masserie, muretti a secco e ulivi, appunto. La coltivazione degli ulivi, la potatura, la raccolta delle olive, la macinatura e infine il consumo di olio d’oliva fanno parte di antichissime tradizioni tipiche di questa regione e si basano sul duro lavoro e sulla dedizione della gente locale che si occupa di questa risorsa preziosissima. Ogni goccia d’olio è il frutto prezioso della terra e del duro lavoro.
In Puglia sono stati rinvenuti in delle grotte resti di macine risalenti al periodo precristiano, a dimostrazione del fatto che questa terra ha sempre prodotto olio. In passato veniva usato non solo come condimento delle pietanze, ma anche come medicina e come prodotto estetico per la cura della pelle. La pianta d’ulivo è una pianta sempreverde che sopravvive anche in terreni aridi e poco fertili; la Puglia ne conta svariate decine di milioni, di cui una buona parte è composta dai magnifici ulivi secolari, veri e proprio monumenti del territorio.
Dici Puglia, dici grano
Un’altra materia prima fondamentale della cucina locale è il grano duro pugliese, da cui non si produce solo pane, ma anche pasta fresca, come le famosissime orecchiette, e prodotti da forno, come le friselle e i taralli. Il grano “vero” ha un gusto unico, un sapore che si fa valere tra gli altri ingredienti che possono comporre una ricetta. È questo gusto che in Puglia non trova compromessi: il grano è re, tra i campi e in cucina.
Una certezza: i taralli pugliesi creano dipendenza
I taralli, che sono stati inseriti nella lista di prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) stilata dal Ministero italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, sono anelli di pasta cotti in forno, perfetti come merenda o come aperitivo. In origine il tarallo era quasi sicuramente un alimento della cucina contadina e veniva consumato solitamente con del vino. Ne esistono innumerevoli varianti in base alla zona e la sua provenienza è frutto di controversie, in special modo tra le regioni Puglia e Calabria, che se ne contendono l’origine.
In Puglia i taralli sono solitamente insaporiti con semi di finocchio oppure peperoncino e cipolla. Esiste anche una variante dolce, a cui viene spesso aggiunto lo zucchero, il vincotto - ingrediente molto particolare ma spettacolare - o l’albume. In qualunque modo li preferiate, i taralli sono uno snack tipico della puglia veramente unico, pericolosi come le ciliegie perché uno tira l’altro!
Ma quanto sono buone le friselle pugliesi?
Tra le specialità pugliesi che non mancano mai nelle nostre tavole estive sono le frise - o friselle - pugliesi, una sorta di ciambelle croccanti di grano duro o orzo. L’impasto viene lavorato a mano, cotto una prima volta e poi tagliato in due in senso orizzontale, prima di essere nuovamente cotto. La differenza con il pane sta proprio nella doppia cottura. Prima di gustarla viene bagnata in acqua fredda perché diventi più morbida: poi può essere condita con olio, sale, pomodorini e origano, ovvero la variante classica, oppure con qualunque altro condimento dettato dalla fantasia e dalle voglie del momento. È proprio un ingrediente con cui divertirsi mangiando un prodotto genuino.
La forma particolare a ciambella della frisella nasce dalla necessità di trasportarla facilmente; in passato, veniva passato un filo nel buco delle friselle, i cui due capi erano legati formando una collana, facile da legare e trasportare. La sua lunga conservazione la rendeva ideale come sostituto al pane nei momenti di carestia e veniva consumata dai pescatori, che la bagnavano in sale marino prima di gustarla. Era pertanto un alimento di base della cucina pugliese, che però ha subito un’evoluzione dettata dalle condizioni storiche, fino a diventare un alimento per benestanti alla fine della guerra.
Diciamo pure che quando si parla di prodotti tipici pugliesi quello che vince è il sapore semplice e genuino, quella veracità che contraddistingue moltissime eccellenze del Sud Italia e che è davvero difficile da trovare altrove.
Prodotti correlati
-
Taralli pugliesi tradizionali - 300 gr
Prezzo:4,90 € -
Intorchiate pugliesi salate con mandorle - 250gr
Prezzo:5,90 € -
Friselle pugliesi di grano duro - 200gr
Prezzo:3,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205626 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204230 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204770 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204384 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più -
MORTADELLA MODENA O BOLOGNA?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20209922 visualizzazioniEsiste qualcosa di più appagante di un bel pezzo di focaccia farcito con voluttuose fette di mortadella? La merenda...Leggi di più