Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1529 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1283 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2137 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2011 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela94259 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33521 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela30124 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela23389 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela20499 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
Ode al ketchup
Se dico ketchup, cosa vi viene in mente? Fatemi indovinare: una nota catena di fast food, patatine fritte e hamburger, una bottiglia (che orrore!) in plastica.
La maggioranza degli italiani ha la percezione del ketchup come prodotto di serie B. Probabilmente molti ce l’hanno in frigo, ma non ne vanno fieri. È visto generalmente come un’“americanata”, per non dire di peggio.
In realtà, non c’è niente di sbagliato nel ketchup in sé, anzi. Il bilanciamento dei sapori tra dolcezza e acidità non è una novità nella cucina italiana tradizionale, ma c’è qualcosa in questa salsa ricca di zucchero e aceto che proprio non convince i palati più sopraffini.
Ma facciamo un passo indietro. Com’è nato il ketchup? Come si è diffuso nel nostro paese? E perché è così bistrattato?
Ketchup: una salsa che viene da lontano
Forse vi stupirà, ma le origini del ketchup non hanno niente a che vedere con gli USA. La sua storia inizia più di 500 anni fa, nella regione costiera della Cina meridionale chiamata Fujian, al tempo il centro marittimo più importante di tutto il Sud-est asiatico.
Da qui partono i traffici commerciali diretti verso Filippine, Indonesia, Malesia, Cambogia e Vietnam. I marinai cinesi si spingono fin nell’interno del continente, risalendo il fiume Mekong. Sulle sue sponde incontrano villaggi di pescatori che producono una salsa densa a base di pesce fermentato, l’antenata del moderno ketchup.
Ketchup significava succo di pesce nel dialetto hokkien dei marinai, che si innamorarono di questa salsa dal gusto forte e la diffusero in tutto il Sud-est asiatico insieme ai loro commerci.
Nel Seicento la rete commerciale dalla Cina si estendeva fino all’Europa. Scambi, incroci e contaminazioni fecero sì che questa salsa a base di pesce fermentato arrivasse anche nel nostro continente. La novità fu subito apprezzata, e i cuochi di corte facevano a gara per personalizzarla, aggiungendo funghi, noci, limoni o ostriche.
Ketchup e USA: un amore lungo tre secoli
Alla fine del Settecento il ketchup arriva negli States. Qui si trasforma e diventa la salsa che conosciamo oggi, grazie all’intuito eccezionale di James Mease. Medico, scienziato, numismatico e orticoltore di Philadelphia, ebbe la geniale idea di sostituire il pesce fermentato con il pomodoro. Nel 1812 pubblicò la prima ricetta del ketchup, senza zucchero né aceto, ma con brandy e molte spezie. E fu subito un successo.
Tutta farina del suo sacco? Non proprio, se consideriamo che solo pochi anni prima Maria Eliza Rundell aveva pubblicato in Inghilterra e negli Stati Uniti A New System of Domestic Cookery, un compendio di tutto ciò che una brava donna di casa si supponeva dovesse sapere. Cure e rimedi casalinghi, consigli su come trattare la servitù e, soprattutto, ricette. Tra queste, la prima ricetta di tomato sauce stampata al mondo.
Il primo a imbottigliare il ketchup, nel 1837, fu il fattore Jonas Yerkes. Preparare il ketchup non era difficile, ma richiedeva, tra spezie e aromi, moltissimi ingredienti e soprattutto moltissimo tempo di cottura. L’idea di venderlo in bottiglia fu un colpo di genio.
E qui arriva Henry J. Heinz, un vero mago del marketing. Nel 1876 sviluppa e migliora la ricetta originale aggiungendo la cipolla, lo zucchero e l’aceto ma soprattutto propone il suo ketchup pronto come “un sollievo per le madri e la altre donne nella casa”.
Ulteriore modifica alla ricetta nel 1906. La Food and Drug Administration vieta l’utilizzo del benzoato di sodio come conservante. Ma Heinz ha la risposta pronta: aumenta ancora la quantità di zucchero e aceto, così che la salsa non richieda ulteriori conservanti.
Siamo al ketchup industriale che troviamo ancora oggi tra i banchi del supermercato. Molto dolce e molto denso, senza benzoato ma comunque lontano dall’idea di cibo sano e genuino.
Tutto dipende dalle materie prime
Detto questo, dobbiamo riconoscere che la deriva industriale non è da attribuirsi alla scarsa qualità del ketchup in sé, ma casomai alla politica del produttore. Il ketchup, credetemi, può essere un prodotto davvero valido, se fatto bene e con materie prime di qualità.
Prima di tutto i pomodori. Devono essere maturi, italiani e lavorati appena colti. Lo zucchero ci deve essere, ma in giusta quantità, per bilanciare e arrotondare il gusto, non per coprire gli altri sapori. Anche la qualità dell’aceto è importante, così come quella delle erbe aromatiche.
Insomma, rendere il ketchup un prodotto davvero eccezionale si può, e si deve. È importante riabilitare la sua reputazione, perché non dobbiamo arrenderci a vederlo solo come accompagnamento del junk food!
Via libera alla fantasia
Il ketchup originale era a base di pesce fermentato, poi, per un lungo periodo, i cuochi ci hanno aggiunto gli ingredienti più disparati. Solo dall’inizio del Novecento il ketchup ha il gusto che intendiamo noi.
Lo possiamo personalizzare, modificare, perfino declinare in base alla stagionalità. Possiamo sostituire i pomodori con altri ortaggi e aromi, per renderlo più o meno delicato, più o meno saporito o piccante.
Il fatto che il ketchup sia la salsa più venduta al mondo la dice lunga. Come tutti i prodotti migliori, la sua è una storia di contaminazioni. Nato sulle sponde del Mekong, diffuso dai marinai cinesi in Europa e da qui negli Stati Uniti, ha raggiunto l’apice del successo con la produzione industriale.
Sarebbe sbagliato, però, etichettarlo solamente come un prodotto della grande distribuzione, con tutti i limiti qualitativi che ne conseguono. Quello è uno dei ketchup possibili, e purtroppo il più noto, ma non è certo l’unica possibilità come Nonno Andrea ci insegna.
Prodotti correlati
-
Ketchup Rosso Artigianale - 280 gr
Prezzo:11,50 € -
Ketchup Arancione Artigianale (delicato) - 200gr
Prezzo:6,90 € -
Ketchup Viola Artigianale (fruttato) - 200gr
Prezzo:6,90 € -
Ketchup Verde Artigianale (piccante) - 200gr
Prezzo:6,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20204835 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203574 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203689 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203946 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203672 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più