Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1664 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1511 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2320 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2241 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela104285 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela34021 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33150 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela24640 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela21922 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
PERCHÉ ACQUISTARE PRODOTTI ALIMENTARI ONLINE?
Chiedersi perché le persone dovrebbero acquistare generi alimentari in un e-commerce e non nella bottega di fiducia o al supermercato è una domanda d’obbligo per chi decide di aprire un negozio di alimentari online. Le ragioni che spingono le persone a fare la spesa online o ad acquistare prelibatezze gastronomiche su Internet sono molte, vediamole insieme.
Cosa pensiamo quando diciamo ‘alimentari’?
I generi alimentari sono i prodotti che mangiamo e qui non ci piove, ma in Italia la parola ‘alimentari’ può essere associata anche a un luogo. Perciò l’interpretazione di questo termine può variare molto da persona a persona. Io, ad esempio, associo il concetto di alimentari non solo al cibo, ma anche alla pizzicheria, salumeria o drogheria, come volete chiamarla, del mio paese. Quella dove si andava a comprare il panino da mangiare a merenda durante l’intervallo a scuola, per capirsi. Per qualcun altro è probabile che sia sinonimo del banco fresco al supermercato.
Perciò chi acquista prodotti alimentari online, di solito, o sceglie cibi che possono essere trovati anche nella grande distribuzione ma a prezzi più vantaggiosi, oppure è alla ricerca di prodotti particolarmente genuini più difficili da trovare nella bottega o nella città di residenza.
Cos’è che ci spinge all’acquisto online di cibo?
Si può acquistare cibo online di varia natura: cibo fresco, cibo del contadino, cibo da asporto, cibo confezionato in grandi lotti, eccellenze gastronomiche italiane o cibo da tutto il mondo. Si può davvero comprare di tutto e in ogni caso i vantaggi di averli a portata di click sono molti.
Niente fila, zero pensieri
Ad esempio, acquistare online la spesa di casa significa evitare file e confusione. La tranquillità di casa o dell’ufficio in pausa pranzo, è una situazione molto favorevole per fare acquisti gastronomici. Si ha tempo di riflettere su cosa vorremmo cucinare o avere in dispensa, senza essere sottoposti al bombardamento di input e offerte a cui di solito siamo sottoposti al supermercato.
L’acquisto di alimentari online avviene quindi con calma, nell’orario che più ci è comodo. Tuttavia, è importante che a fianco della comodità ci sia la scelta di fare acquisti in e-commerce professionali, capaci di garantire freschezza e consegne che tutelino l’integrità dei prodotti.
È anche vero che il concetto di spesa online spesso non riguarda solo gli alimentari. Chi fa la ‘spesa’ nella classica accezione del termine, compra anche prodotti non alimentari, come beni di prima necessità, prodotti per la casa, per gli animali… Insomma, il carrello è molto variegato e a meno che non si acquisti in un supermercato online, difficilmente un e-commerce di soli alimentari potrà soddisfare questo bisogno.
Prodotti selezionati difficili da trovare
Si acquistano online prodotti alimentari che solitamente sono difficili da trovare altrove. A volte al supermercato non sono presenti perché troppo di nicchia o perché legati esclusivamente a produzioni artigianali non in grado di soddisfare le richieste della GDO (formati, approvvigionamenti, ecc.). Così come sono difficili da trovare nella bottega di paese, fornita spesso di un po’ di tutto per soddisfare le prime necessità ma non le voglie di gourmand.
Ed ecco che spunta fuori un'altra interessante ragione per comprare cibo su un sito internet: la selezione gastronomica. A meno che non si abiti in una città in cui c’è una gastronomia di qualità, non è così scontato trovare prelibatezze italiane di primo livello al banco del supermercato. Online questo è possibile. Si trovano prodotti alimentari di piccolissimi produttori o grandi eccellenze di importanti marchi del panorama gastronomico italiano testati e assaggiati personalmente dai gastronomi che seguono i negozi online.
Si tratta di un vero lavoro di ricerca che incuriosisce e permette agli appassionati di gastronomia di poter provare prodotti nuovi, chicche nascoste e davvero meritevoli di essere gustate.
Voglia di cibo italiano, ovunque
Molti acquisti alimentari online di cibo italiano vengono fatti da chi desidera prodotti davvero italiani ma non vive in Italia. A Londra, a New York, a Parigi, forse sì, molti dei prodotti alimentari italiani più importanti e famosi sono trovabili, ma non è detto che la ricerca sia semplice. Richiederebbe probabilmente molto tempo e anche un bel budget a disposizione, senza contare che la qualità del prodotto potrebbe non essere eccelsa. E che dire poi delle fregature di prodotti ‘italian sounding’ che di italiano non hanno nulla, come l’ormai, ahimè, celebre parmesan cheese?
È giusto, però, spezzare una lancia anche a favore di grandi negozi di gastronomia italiana presenti in tutto il mondo che fanno un egregio lavoro di selezione e di tutela del vero cibo italiano, ma come è facile capire non sono molti.
Un e-commerce che vende eccellenze gastronomiche italiane, invece, può essere organizzato per spedirle in tutto il mondo, con il rispetto delle limitazioni doganali imposte da vari Paesi. Ad esempio, negli Stati Uniti non è possibile, per legge, spedire prodotti a base di carne, né carne fresca né salumi o insaccati. In Australia c’è il divieto d’invio di miele. Insomma, a parte i vincoli governativi, a livello logistico si potrebbero acquistare alimentari online in qualsiasi parte del globo ci si trovi.
Regali sfiziosi senza pensieri
Si comprano online anche cibi e sfiziosità da regalare a persone care che sono distanti. Pensa se tu volessi regalare un bel pacco gastronomico a un amico che vive a Parigi ma tu abiti in un paesino del Chianti.
Potrebbe non essere semplice curare l’imballo nei minimi particolari, assicurarti che il corriere recapiti il pacco con le dovute cautele, che tu reperisca del ghiaccio sintetico alimentare perché il pacco resti fresco anche dopo due giorni di viaggio…
Quali prodotti alimentari si possono comprare su Internet?
Online si trova tutto. Questo è un dato di fatto. Si possono quindi acquistare alimenti freschi, alimenti deperibili oppure non deperibili. Qual è la differenza? Nel caso dei prodotti non deperibili è facile, sono tutti quegli alimenti che possono essere conservati in dispensa perché non necessitano di temperature specifiche di stoccaggio (conserve, legumi, biscotti, farine, caffè, confetture, ecc.).
Nel caso del fresco e del deperibile, entrambi hanno bisogno di essere conservati a temperature basse: tra i 4° e i 10° i deperibili e sotto i 4° gli alimentari freschi. Quindi, se si acquistano online prodotti deperibili e freschi, è importante che l’azienda assicuri imballaggi in grado di mantenere alta la qualità del prodotto.
Gli alimentari online più amati sono indubbiamente i salumi, i formaggi e la carne fresca, ma c’è molto interesse anche per tutto ciò che è artigianale e realizzato da produzioni familiari.
Noi siamo sempre alla continua ricerca e selezione di vere eccellenze gastronomiche. La nostra sede è in un piccolo paese della Toscana ma grazie al nostro e-commerce il buon cibo italiano è arrivato in Alaska, a Singapore, a Dubai e in tutta Europa!
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205115 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203806 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203978 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204274 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203908 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più