

This is custom content
La colatura di alici di Cetara è un concentrato di sapore, un liquido ambrato che profuma di mare e di tradizione. Siamo nella costiera Amalfitana, in un borgo delizioso di pescatori, dove la colatura delle alici e altre lavorazioni del pesce ne animano da sempre le strade e i cortili.
Ma la colatura di alici come si fa? È il risultato della maturazione delle alici tenute sotto sale secondo un’antica lavorazione. A Cetara le alici si pescano tra fine marzo e inizio luglio con la cianciola, un’imbarcazione specializzata per questo tipo di pesca. Dopodiché sono pulite di testa e interiora e poste sotto sale. Il passaggio che completa la lavorazione da cui si ottiene la colatura è la disposizione delle alici a strati alterni con il sale in terzigni, piccole botti di legno da cui piano piano affiora questo fantastico liquido. Una descrizione così breve non rende sicuramente giustizia alla maestria che richiede questa lavorazione, certo è che la colatura di alici di Cetara è un prodotto semplice, perché fatto con pochissimi ingredienti, e complesso per il suo legame profondo con la tradizione locale.
Acquapazza Gourmet è un’azienda artigianale che produce piccole e preziose quantità di colatura, nel pieno rispetto dei tempi di stagionatura del prodotto. La colatura di alici Acquapazza Gourmet invecchia in botti di castagno ed è ottenuta soltanto da alici pescate nel golfo di Salerno.
È fantastica con:
Scheda tecnica
VALORI NUTRIZIONALI | |
(PER 100 G) | |
ENERGIA | 130 Kcal |
(541 kJ) | |
PROTEINE | 23,21g |
CARBOIDRATI | 0,19g |
di cui ZUCCHERI | <.0,01g |
GRASSI | 0,19g |
di cui ACIDI GRASSI SATURI | <.0,01g |
SALE | 20g |
Colatura di alici
Pesce