

This is custom content
Il Caciocavallo Silano DOP ha un’area di produzione molto ampia che si concentra sulla dorsale appenninica meridionale. Formaggio identificativo della Calabria, in realtà la denominazione di origine protetta coinvolge anche il caciocavallo silano prodotto in Puglia, Campania, Molise e Basilicata.
È uno dei formaggi a pasta filata più antichi d’Italia, con testimonianze che risalgono al 500 a.C. Oggi, grazie al marchio DOP, il Caciocavallo Silano autentico è prodotto con latte vaccino intero locale secondo un disciplinare ben definito. Proprio a tutela di questa tradizione, nel 1993 è nato il Consorzio di Tutela Formaggio Caciocavallo Silano.
Origini e storia a parte, il Caciocavallo Silano è fantastico soprattutto per il suo sapore avvolgente e per la sua versatilità. Fondendosi perfettamente, è ottimo al forno su crostoni di pane casereccio o fritto con una impanatura croccante. Noi ne andiamo matti anche per farcire sandwich gourmet o impasti per ripieni a base di carne. Un formaggio dal sapore intenso ma comunque più delicato rispetto al Caciocavallo Podolico.
Provalo per preparare:
Kenza è un pecorino fresco che contiene soltanto lo 0,05% di lattosio.