Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela2049 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela2067 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2898 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2790 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela122488 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela38037 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela37016 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela27940 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela24921 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
Pasta di Gragnano in versione estiva
Impossibile parlare di cultura gastronomica italiana senza parlare della pasta di Gragnano. Da bravi mangiaspaghetti, noi italiani ci facciamo fuori 26 chili l’anno di pasta e battiamo ogni record di consumo di carboidrati. A sorpresa, sul secondo gradino del podio, la Tunisia. Terzo, ancora più sorprendente, il Venezuela.
Attenzione però, a noi non interessa la pasta in generale, ma solo quella di Gragnano. Perché è l’unica IGP, è trafilata al bronzo ed è essiccata lentamente. Perché è oggettivamente più buona, più sana e parla della nostra storia. Mi sembra che come motivi bastino, che dite?
Pasta di Gragnano, la storia di un’eccellenza
Gragnano è un piccolo comune a sud di Napoli, conosciuto come la Città della Pasta. Del resto, siamo nella Valle dei Mulini: sul torrente Vernotico i mulini a vento hanno iniziato a trasformare il grano in farina nella seconda metà del XIII secolo.
Qui, già nell’Ottocento aprono i primi pastifici industriali. Nel 1885, viene costruita anche una linea ferroviaria che porta a Napoli per gestire il commercio di pasta di Gragnano e indirizzare l’export verso tutte le corti d’Italia, appena unificata ma già molto affamata.
Ma la storia di Gragnano non è tutta rose e fiori. Il 23 novembre 1980 il terremoto d’Irpinia distrugge la città e solo 8 pastifici restano in piedi. Ma Gragnano non si arrende e riesce a ripartire puntando sull’eccellenza dei propri prodotti.
Qualità, non quantità: il motto della pasta di Gragnano potrebbe essere questo. Perché non si cerca la massimizzazione della produzione, ma l’eccellenza della qualità. E infatti, così è stato: nel 2013 il massimo riconoscimento, il marchio di Indicazione Geografica Protetta.
Il Pastificio dei Campi, il nostro produttore di pasta di Gragnano IGP di fiducia, fa parte del Consorzio di Gragnano Città della Pasta. La lavorazione della pasta è rigorosamente artigianale, le trafile sono in bronzo, l’essiccamento lento e naturale.
Se volete assaggiare il vero gusto della pasta, segnatevi questo nome. E poi, che scelta! Paccheri, conchiglioni, rigatoni, pennoni, spaghetti, fusilli, ziti, bucatini, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Se anche a voi è venuta fame, ecco qua 3 ricette facili e veloci, per esaltare il gusto della pasta di Gragnano IGP con i migliori prodotti di stagione.
Paccheri allo scarpariello
Rimaniamo in Campania per questa ricetta tradizionale, tanto facile quanto golosa. Lo scarpariello è il calzolaio e questa ricetta si chiama così proprio per indicare la povertà degli ingredienti utilizzati. Pomodorini, basilico, pecorino e Parmigiano Reggiano, saranno anche “poveri” ma che bontà! Personalmente, non li scambierei con nessuno dei “cibi da re”.
Il segreto sta nel formare una cremina con l’acqua di cottura della pasta, modello cacio e pepe per intendersi. Per il sugo allo scarpariello, fate andare in un tegame bello grande olio, aglio, peperoncino e pomodorini tagliati in 4. Quando ai paccheri manca un minuto di cottura, scolateli (ma non buttate via l’acqua di cottura!) e aggiungeteli al sugo.
A fuoco spento aggiungete basilico, Parmigiano e pecorino e amalgamate aggiungendo via via un po’ d’acqua di cottura finché non si forma una bella cremina. Impiattate, aggiungete un’altra fogliolina di basilico e preparatevi a gustare uno dei piatti di pasta più semplici e più buoni che abbiate mai provato.
Spaghetti alle vongole
Non si poteva lasciare la Campania senza un bel piatto di spaghetti alle vongole. Sapore di sale, sapore di mare, e sinceramente a me non viene in mente un piatto di pasta più estivo di questo.
Prima di tutto bisogna pulire le vongole. Quelle con il guscio rotto vanno scartate, così come quelle che si aprono se le battete sul lavandino: non sono buone.
Mettete le vongole sane in un colapasta e sciacquatele bene, poi trasferitele in una ciotola e lasciatele in ammollo con abbondante sale grosso per almeno un paio di ore. Passato questo tempo, le vongole avranno spurgato ogni eventuale residuo di sabbia.
Prendete un tegame e scaldate dell’olio con uno spicchio d’aglio. Scolate le vongole, sciacquatele e mettetele nel tegame, tappate con il coperchio, alzate la fiamma e fate cuocere qualche minuto, non di più. Le vongole si aprono con il calore, tutto quello che dovete fare è agitare la pentola ogni tanto.
Appena le vongole sono aperte spengete la fiamma. Mettete le vongole da una parte e filtrate il sughetto. Appena gli spaghetti sono pronti metteteli in padella con il sugo delle vongole, aggiungete vongole e prezzemolo, saltate per qualche secondo e servite.
Che altro dire? Questo piatto parla da solo.
Rigatoni con crema di peperoni e mozzarella di bufala
Un altro primo vegetariano, in cui la pasta di Gragnano e le verdure di stagione si uniscono in un matrimonio di sapori più che riuscito.
Mentre l’acqua bolle, preparate i peperoni. In una padella antiaderente, fate appassire mezza cipolla di Tropea in un filo d’olio e aggiungete i peperoni gialli tagliati a striscioline sottili.
Cuocete circa 15 minuti, aggiustate di sale, aggiungete qualche fogliolina di basilico e frullate. Rimettete la crema in padella e cuocete un altro minuto. Quando i rigatoni sono pronti, scolateli e aggiungeteli al sugo.
Impiattate e aggiungete su ogni porzione dei bocconcini mozzarella di bufala campana DOP tagliata con le mani, un giro d’olio e il piatto è pronto. Un altro capolavoro targato Gragnano.
La pasta di Gragnano è un prodotto che va ben oltre la gastronomia. Racconta la storia del nostro paese, la nostra cultura alimentare e porta in tavola tutta la bontà delle cose fatte con passione. Una forchettata di storia, tradizione e artigianalità.
Prodotti correlati
-
-
Conchiglioni di Gragnano IGP trafilati al bronzo - 500gr
Prezzo:6,90 € -
-
-
-
-
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205626 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204230 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204523 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204770 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204384 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più