Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela2043 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela2053 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2888 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2776 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela121960 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela37808 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela36993 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela27858 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela24819 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
PRODOTTI TIPICI SICILIANI: UN INCONTRO TRA TERRA E MARE
La Sicilia, l’isola più grande del mar Mediterraneo, è rinomata in tutto il mondo per la sua gastronomia prelibata ed estremamente variegata. Questa regione così ricca di storia e cultura strabocca di prodotti tipici dalle proprietà organolettiche uniche al mondo. Prodotti caseari, salumi, vini, frutta e verdura, dolci: chi assapora la Sicilia difficilmente se ne dimentica.
Sicilia: un crocevia di culture e di sapori
La Sicilia è stata al centro delle mire espansionistiche di molti popoli nel corso della sua storia. Crocevia tra popoli di ogni parte del mondo, anche la cucina si è lasciata influenzare da tutte le culture che hanno attraversato questa regione nel corso dei secoli. In eredità questi popoli hanno lasciato un panorama estremamente variegato di prodotti e piatti tipici che si sono irrimediabilmente mescolati fino ad assumere le loro caratteristiche odierne.
In origine la cucina siciliana nasce da piatti poveri a base di pasta e pane, pesce e ortaggi. La cultura araba ha poi introdotto prodotti come lo zucchero, la cannella, gli agrumi e molte spezie, tra cui lo zafferano, diventati poi ingredienti imprescindibili della gastronomia dell’isola.
Oltre duecento prodotti tipici siciliani sono PAT
I prodotti detti “agroalimentari tradizionali” (PAT) sono considerati tali dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali quando la lavorazione, stagionatura ed eventuale conservazione avvengono in un determinato territorio secondo metodi di produzione tradizionali che si ripetono da almeno venticinque anni.
I prodotti tipici siciliani ufficiali sono ben oltre 240 e ricoprono tutte le tipologie di alimenti: dai formaggi tipici – soprattutto pecorini, formaggi di capra, la provola e la rinomata ricotta – ai salumi, tra cui spiccano sicuramente quelli provenienti dai monti Nebrodi. Anche il pesce fa parte dei prodotti tipici, in quanto alimento predominante della dieta degli isolani.
I tonni lavorati nelle storiche tonnare, le saporite alici e la bottarga fanno parte dei prodotti ittici più famosi della Sicilia. Per quanto riguarda frutta e verdura, questa isola baciata dal sole offre molti agrumi tra cui le famigerate arance siciliane e i mandarini, i fichi, i pomodori e altre prelibatezze come i capperi.
I prodotti tipici siciliani nelle grandiose ricette della tradizione
La Sicilia vanta una grande varietà di ricette tradizionali che utilizzano i prodotti tipici siciliani in un modo così semplice ma così genuino che è davvero difficile replicarle come si deve. Partire dalle materie prime di alta qualità è sicuramente un vantaggio, per questo abbiamo selezionato alcuni tra i migliori produttori di specialità siciliane per la nostra dispensa.
Tra i dolci non possono mancare i grandi classici, come i dolci a base di pasta di mandorle, i cannoli, dolci fritti riempiti di ricotta e frutta candita, o la cassata siciliana, deliziosa torta con marzapane. E come dimenticare la celeberrima granita con brioche, che delizia tutte le colazioni sull’isola nelle sue innumerevoli varianti.
I veri golosi – come noi – amano anche fare scorpacciate di arancini (non affrontiamo qui la diatriba sul modo giusto di chiamarli!), ovvero pallotte di riso fritte farcite con piselli, pomodoro e ragù, o di parmigiana di melanzane, il Piatto siciliano con la P maiuscola.
Il mare: una grande ricchezza
Tra le specialità di pesce più gustose, il cous-cous di pesce, tipico della zona di Trapani, e la pasta con le sarde, uno dei piatti più sfiziosi dell’area a base di sarde farcite di uvette, acciughe, pinoli e prezzemolo ci hanno letteralmente stregato quando abbiamo fatto il nostro tour della Sicilia per selezionare le aziende che avrebbero fatto parte del nostro store.
Tra queste, Campisi è un’azienda di lavorazione del pesce nata nel 1854 a Marzamemi quando il pesce veniva fatto essiccare nelle tonnare. Una grande quantità di prodotti ittici viene racchiusa in prelibati vasetti, pronti per essere gustati. Aprite il vasetto per sprigionare tutta la fragranza del pesce siciliano: tonno e ventresca di tonno, polpi, ricciola, pesce spada, oppure assaggiate l’esplosione di gusto dei filetti di acciughe o la bontà distillata della colatura di alici. La maestria delle tecniche artigianali di pesca, la tradizione secolare e il rispetto per l’ambiente rendono questi prodotti preziose testimonianze dell’altissima qualità dei prodotti gastronomici siciliani, una qualità che si traduce poi in pietanze inimitabili e gusti prelibati.
Dalla terra tutto il profumo di frutta e verdura
C’è chi mi prende in giro ma quando finisco l’origano in cucina dico sempre: “Devo tornare in Sicilia, ho finito l’origano!”. Fanno bene eccome a ridermi dietro considerando che vendiamo il migliore nel nostro e-shop: l'origano di Pantelleria. È l’istinto, il desiderio di tornare in quei posti da favola, che mi fa parlare, perché come ho detto all’inizio dell’articolo, quando assapori la Sicilia vera difficilmente la dimentichi e riesci a sostituirla con qualcos’altro.
Pensate ai capperi. Quanto è riduttivo credere che il loro mondo inizi e finisca nei vasetti sott’aceto del supermercato. A Pantelleria il cappero IGP è un po’ come il maiale da noi in Toscana, non si butta via niente: si conservano le foglie, i cucunci e, ovviamente, i capperi, declinandoli non soltanto sott’aceto, ma anche sott’olio o sotto sale.
Infine ci sono le arance e i mandarini che diventano deliziosi canditi o profumatissime marmellate. Avere la Sicilia in dispensa, quella più autentica, è un regalo fantastico per i propri sensi. Fidatevi!
Prodotti correlati
-
Tonno Rosso in Olio di Oliva - 300gr
Prezzo:19,90 € -
Tonno in Olio di Oliva - 600gr
Prezzo:22,90 € -
Ventresca di Tonno in Olio di Oliva - 220gr
Prezzo:14,90 € -
Bottarga di Tonno in Olio di Oliva - 90gr
Prezzo:6,90 € -
Bottarga di Tonno Grattugiata - 60gr
Prezzo:8,90 € -
Filetti di Acciughe Extra in Olio di Oliva - 200gr
Prezzo:13,90 € -
Colatura di Alici - 100 ml
Prezzo:12,90 € -
Capperi Spaziali - 6gr
Prezzo:13,90 € -
Capperi croccanti - 30gr
Prezzo:10,90 € -
Foglie di cappero in olio extra vergine di oliva - 100gr
Prezzo:10,90 € -
Sale di capperi - 100gr
Prezzo:5,90 € -
Origano di Pantelleria - 10gr
Prezzo:4,99 € -
Capperi in olio extravergine di oliva - 100gr
Prezzo:10,90 € -
-
Patè di capperi e origano - 100gr
Prezzo:8,90 € -
Patè di capperi e olive - 100gr
Prezzo:8,90 € -
Pesto di capperi e mandorle - 100gr
Prezzo:8,90 € -
Patè di pomodori secchi e capperi - 100gr
Prezzo:8,90 € -
Marmellata di limoni - 300gr
Prezzo:10,90 € -
Marmellata di arance - 300gr
Prezzo:10,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20205612 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204220 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204513 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204759 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20204373 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più