Oggi parliamo dei capperi di Pantelleria, piccoli ma ricchissimi di sapore. Ma c’è di più, scopriremo anche cucunci, tenerumi e il capperificio che porta la tradizione pantesca nel mondo. Pronti a partire?
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
- Tartufi, legumi e funghi add remove
-
Dolci e snack
add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
-
Capperi, che gusto!Leggi di più
-
Il picnic di FerragostoPubblicato in: Le Guide di Manuela1549 visualizzazioniLeggi di più
Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
-
Chicchi preziosi dalla pianura di VercelliPubblicato in: Le Guide di Manuela1310 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
-
Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?Pubblicato in: Le Guide di Manuela2155 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
-
Quando intero è meglio che a fettePubblicato in: Le Guide di Manuela2036 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
Post popolari
-
TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONEPubblicato in: Le Guide di Manuela95288 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
-
DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela33576 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
-
LE VARIETÀ DI RISO ITALIANOPubblicato in: Le Guide di Manuela30359 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
-
ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDOPubblicato in: Le Guide di Manuela23521 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
-
‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTEPubblicato in: Le Guide di Manuela20650 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
Salumi e abbinamenti con formaggi, mostarde & Co.
I salumi sono i prodotti derivati dalla lavorazione e trasformazione della carne. In Italia ce ne sono almeno 300, di cui più di 40 hanno ricevuto i riconoscimenti DOP o IGP. I metodi e i passaggi per trasformare la carne in salume sono tanti e molto diversi tra loro.
Innanzitutto, quale carne? La stragrande maggioranza di salumi è di suino, ma esistono anche salumi di bovino (la bresaola, ad esempio), di ovino, di equino, d’oca, di selvaggina e persino di struzzo.
E le differenze non si fermano qui. Pensiamo alla stagionatura: ogni salume richiedi il suo tempo e non esiste una regola unica. Alcuni salumi sono cotti, altri no. Stesso discorso per affumicatura e salagione, differente per ogni tipologia di salume.
Definire a parole quali sono le caratteristiche comuni a tutti i salumi non è semplice, ma l’intensità del gusto può essere un buon punto di partenza. La stagionatura fa sì che la carne concentri tutti i suoi sapori.
Anche la persistenza in bocca accomuna tutti i salumi. Persino i più delicati, infatti, hanno un carattere che li fa spiccare sugli altri elementi che li accompagnano.
I salumi possono essere piccanti, affumicati o tendenti al dolce. Come la sapidità può essere più o meno pronunciata, anche la proporzione di grasso rispetto alla parte magra può variare moltissimo.
Vediamo quali sono alcuni degli abbinamenti più riusciti per valorizzare al meglio le qualità di ogni salume.
Abbinamenti con formaggi
La tradizione casearia del nostro paese non ha eguali al mondo. Esistono quasi 500 varietà di formaggi in Italia, di cui oltre 300 riconosciuti come DOP, PAT o IGP. Una piccola panoramica sul mondo dei formaggi può chiarirci le idee.
I formaggi possono essere di vacca, di pecora, di capra, di bufala o da latte misto, mentre il trattamento del latte diversifica i formaggi a latte crudo, termizzato o pastorizzato.
A seconda della percentuale di grasso, si classificano in magri, semigrassi, grassi o a doppia crema. In base a quanta acqua c’è, invece, si parla di formaggi a pasta molle, semidura o dura. La pasta può anche essere erborinata, filata, pressata e più o meno occhiuta.
Parliamo di stagionatura: in base al periodo di maturazione avremo formaggi freschi, oppure a stagionatura breve, media o lunga.
L’abbinamento salumi e formaggi è un classico di antipasti e taglieri, ma come orientarsi vista questa grande varietà? Quali sono gli accostamenti migliori?
L’abbinamento per contrapposizione regala sempre grandi soddisfazioni perché non stanca la bocca, ma anzi invita a un secondo assaggio. La mortadella, ad esempio, sta benissimo con formaggi di capra. Dolce e rotonda la prima, deciso e pungente il secondo, si completano alla perfezione.
Con la bresaola è perfetta la burrata. Tanto la prima è magra, salata e aromatica tanto la seconda è grassa, avvolgente e “lattosa”. Il contrasto qui è anche geografico, e quando la Valtellina incontra la Puglia il risultato non può che stupire.
Parliamo dei salumi piccanti. Se vogliamo abbinarli con un formaggio servirà qualcosa che regga il confronto ma contrasti anche il sapore, smorzandolo e attenuando il piccante. Provate nduja e mozzarella di Bufala: insieme sono favolose.
Salumi e mostarde
Si fa presto a dire mostarda. Ma anche qui le varietà sono tante e hanno caratteristiche molto diverse tra loro. Il tipo di frutta è il primo discrimine, ma è la presenza o meno di senape che fa la vera differenza tra mostarde dolci e mostarde piccanti.
La mostarda ha in ogni caso un sapore unico che contrasta molto bene la grassezza dei salumi. Vediamo quali sono gli abbinamenti più azzeccati.
La mostarda mantovana base di mele cotogne, arricchite con zucchero e senape. Ha un gusto inconfondibile e un sapore decisamente piccante. Sta benissimo con il prosciutto crudo di Parma, dolce e delicato.
Anche la mostarda vicentina contiene la senape, ma anche altri tipi di frutta oltre alla mela cotogna. Ha un sapore acre e pungente e una consistenza particolarmente cremosa, dato che la polpa viene passata al setaccio. Sta benissimo con tutti i salumi di selvaggina, che hanno un gusto forte e deciso. Sono salumi magri e quindi la percentuale di grasso è ridotta. Non aspettiamoci una fetta che si scioglie in bocca, e una mostarda morbida, cremosa e avvolgente è davvero l’ideale.
La mostarda di Cremona include molti tipi di frutta, che vengono lasciati interi o comunque tagliati molto grossolanamente. Lo spettro dei sapori si amplia, ma, a parer mio, è proprio la consistenza che rende questa mostarda ideale per accompagnare alcuni salumi. Il ciauscolo è morbido, quasi cremoso. L’incontro tra i due elementi vi lascerà semplicemente senza parole.
La mostarda di arance è senza senape. Il gusto va dal dolce all’amaro, il sapore è complesso, profondo e persistente. È perfetta con il lardo, perché lascia la bocca pulita.
Abbinamenti con le verdure
Abbinare le verdure ai salumi è un’ottima idea: permette di alleggerire un tagliere, pulire la bocca e provare incontri di gusto originali. Le possibilità sono praticamente inesauribili.
Le verdure crude apportano croccantezza e vanno benissimo con qualunque tipo di salume, che sarà comunque più o meno morbido e avvolgente.
Per quanto riguarda le verdure cotte, possiamo abbinare gusti contrastanti o sapori che hanno caratteristiche simili. Nel primo caso prendiamo come esempio la zucca gialla, che è dolce: starà benissimo con un guanciale, o con il culatello, salumi saporiti e decisamente sapidi.
Nel secondo caso cime di rape o friarielli con salame piccante. Entrambi sono gusti belli forti e decisi, che si completano rimanendo in equilibrio.
Discorso a parte per le verdure sott'aceto, dove prevale il gusto acido. Ottimo l’abbinamento con salumi più grassi, per bilanciare l’acidità e pulire la bocca. Benissimo con il salame, favoloso con la finocchiona.
Abbinare i salumi è un gioco di combinazioni infinite e sempre nuove. Divertiamoci anche a sperimentare, quando gli ingredienti di partenza sono buoni davvero, è difficile sbagliare.
Prodotti correlati
-
Soprassata toscana a tranci - 450gr
Prezzo:7,90 € -
Capocollo toscano stagionato - 750 gr
Prezzo:22,90 € -
Gota o Guanciale toscano - 300/1200 gr
Prezzo:5,90 € -
Lombo stagionato a tranci - 400gr
Prezzo:12,90 € -
Lardo aromatizzato a tranci - 600gr
Prezzo:13,90 € -
Gòtto il Salame del Vinaio - 850gr
Prezzo:27,90 € -
Bastone del Nonno a tranci - 300gr
Prezzo:9,90 € -
Bastone del Nonno Piccante a tranci - 300gr
Prezzo:9,90 € -
Salame Ciauscolo IGP - 550gr
Prezzo:14,90 € -
Salame Fabriano - 550gr
Prezzo:17,90 € -
Salame pezzente - 300gr
Prezzo:11,90 € -
-
-
-
-
Mortadella Favola Palmieri intera - 5kg ca
Prezzo:89,99 € -
'NDUJA DI SPILINGA IN VASETTO - 180gr
Prezzo:6,90 € -
Nduja più cipolla - 180gr
Prezzo:6,90 € -
Nduja più olive - 180gr
Prezzo:6,90 € -
Nduja più tonno - 180gr
Prezzo:6,90 € -
'Nduja più verdure - 180gr
Prezzo:6,90 € -
Mortadella "Favolina" - 750gr ca
Prezzo:10,99 € -
Trancio di Salame di Grigio del Casentino - 350 g
Prezzo:16,90 € -
Bastone del Nonno al Tartufo a tranci - 300gr
Prezzo:10,90 € -
Salame corallina - 250gr/600gr
Prezzo:11,90 € -
Soppressata Stagionata - 250gr
Prezzo:9,90 € -
Spianata Calabra - 250gr
Prezzo:6,90 € -
Mostarda Cremonese di frutta candita assortita - 450gr
Prezzo:12,90 € -
Mostarda Cremonese di Fragoline - 250gr
Prezzo:13,90 € -
Mostarda Cremonese di Pera e Noce - 250gr
Prezzo:11,90 € -
Mostarda Cremonese di Zenzero e Limone - 250gr
Prezzo:10,90 € -
Mostarda Cremonese di Cipolla e Arancia - 250gr
Prezzo:11,90 €
Post correlati
-
PRODOTTI TIPICI ITALIANI IN GERMANIA E OLTREOCEANO: QUANTI INGANNI!
Pubblicato in: Le Guide di Manuela11/02/20204870 visualizzazioniL’etichetta che indica la provenienza di un prodotto è sinonimo di garanzia. Ad ogni paese viene associata una...Leggi di più -
STRACHITUNT DOP: STORIA E TRADIZIONI
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203601 visualizzazioniLo Strachitunt DOP è un formaggio a pasta molle unico al mondo, tipico delle valli circostanti Bergamo, in particolar...Leggi di più -
PRODOTTI TIPICI PUGLIESI: QUELLI CHE PIÙ AMIAMO RISPLENDONO COME L’ORO
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203715 visualizzazioniLa Puglia, caratterizzata da distese di olivi e campi di grano che attraversano la regione fino ad affacciarsi sulle...Leggi di più -
IL CIBO DI QUALITÀ ITALIANO: PRODOTTI TIPICI DOP
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203985 visualizzazioniL’Italia è un paese dalla tradizione culinaria estremamente ricca e ogni regione offre prodotti tipici frutto di...Leggi di più -
COSA È OGGI IL CIBO GOURMET?
Pubblicato in: Le Guide di Manuela21/02/20203707 visualizzazioniGourmet è una parola molto alla moda al giorno d’oggi, ne spesso usata per descrivere una pietanza di grande classe,...Leggi di più